Il nuovo documentario racconta generazioni di skater ticinesi tra ribellione, creatività e confini da superare. In esclusiva su Play RSI dopo la presentazione in anteprima del 5 settembre
COMANO - Sarà disponibile su Play RSI da domani sera, venerdì 5 settembre, il nuovo documentario della RSI creato per una distribuzione esclusivamente digitale. Nato da un’idea di Pablo Creti, diretto da Nick Rusconi e prodotto da Andrea Sala, Skate Borders – Storie di Skater nella Svizzera italiana racconta le diverse generazioni che hanno fatto dello skateboard non solo una disciplina sportiva, ma un vero e proprio stile di vita alternativo, tra forme di espressione, gesti di ribellione, ricerca e conquista di spazi, in una terra di confini – geografici, culturali e sociali.
Sulla scia di quanto fatto con Sulla Mappa – 30 anni di RAP in Ticino la RSI torna con un nuovo documentario disponibile esclusivamente su Play RSI. Questa volta lo sguardo è rivolto a un’altra scena altrettanto viva e vivace alle nostre latitudini: quella degli skater.
Girato in diverse iconiche location della Svizzera italiana, Skate Borders – scritto Borders e non Boarders proprio per sottolineare come questa realtà si muova in un territorio di confine non solo geografico ma spesso anche culturale e sociale – raccoglie le testimonianze di più di 50 skater di diverse generazioni, tra cui anche i professionisti Martino Cattaneo e Daniel “Schianta” Lepori. Con un mix di scene d’archivio, che risalgono ai primissimi pionieri che si sono cimentati nella disciplina, e immagini originali, il documentario va alla scoperta delle origini di questa sottocultura e ne restituisce anche la situazione attuale, seguendo chi vive lo skate come resistenza creativa e costruzione di identità attraverso piazze occupate, muretti consumati e spot reinventati, battaglie per conquistare e rivendicare spazi.
Skate Borders verrà presentato in anteprima venerdì 5 settembre alle 20:45 in occasione dell’inaugurazione dell’apertura della nuova area di svago Al Macello dotata di uno skatepark, che la Città di Mendrisio mette a disposizione delle giovani generazioni. Subito dopo la proiezione pubblica il documentario sarà disponibile in esclusiva su Play RSI.
Un mese all’insegna dello Skateboard
Oltre alla proiezione del documentario, RSI sarà presente anche il giorno successivo, sabato 6 settembre, per proseguire con i festeggiamenti dell’inaugurazione della nuova area, proponendo il concerto live di Mattak alle 21:45. Durante il mese di settembre si svolgeranno altri due eventi legati a questa disciplina, il Warriors Weekend a Lugano (11-14 settembre) e il Graffiskate a Locarno (27-28 settembre) dove RSI sarà presente con spazi e stand dedicati e la presentazione del documentario inserita nei rispettivi programmi degli eventi.