POLITICA
I numeri dell'assistenza: aumenta chi vi ritorna
Uno studio evidenzia come le categorie più fragili siano i giovani e chi è vicino all'età di pensionamento. Cresce anche chi lavora a tempo parziale o su chiamata ma necessita comunque dell'aiuto
BELLINZONA - Un'analisi relative alle persone in assistenza, commissionata dal Dipartimento Sanità e Socialità alla collaboratrice scientifica Elena Sartoris, fa emergere alcuni dati interessanti.Negli ultimi anni il numero di chi richiede le prestazioni assistenziali è costantemente aumentato. Le categorie più fragili sono i giovani tra i 20 e i 29 anni e le persone vicine all’età del pensionamento (50-59 anni). Diminuisce il periodo medio in cui si beneficia delle prestazioni, dato che il 37% delle domande sono state chiuse entro sei mesi, il 53% in un anno e solo il 16% ha superato i tre anni. In tempi non sospetti, la chiusura era determinata dal fatto che il beneficiario otteneva altre rendite (AVS/AI) e in pochi casi dal reinserimento nel mercato del lavoro. Ora, i dati si sono capovolti: in percentuale, aumentano le persone che smettono di chiedere l'assistenza perché hanno trovato un lavoro (nel 26% dei casi, mentre nel 29% delle situazioni il motivo della chiusura del dossier rimane sconosciuta).Preoccupante è l'aumento del numero di persone che, dopo essere uscite dall'assistenza, vi rientrano (il 13%). Sartoris ha spiegato che «non vi è tanto un problema di cronicità dovuto a una lunga permanenza in assistenza, ma piuttosto ha confermato che una parte non trascurabile dei beneficiari esce e rientra più volte in assistenza. L’uscita dall’assistenza anche solo per brevi periodi può essere tuttavia vista come un elemento positivo».Dal punto di vista socio-demografica si è visto un aumento di celibi e nubili (dal 42% al 49%), di persone senza figli (dal 71% al 73%), di disoccupati ed anche di chi lavora. Il 17% di chi domanda di avere le prestazioni dell'assistenza ha infatti un impiego, con un aumento di quelle che lo hanno però a tempo parziale o su chiamata (dal 58% al 68%).La disoccupazione rimane comunque il motivo principale di entrata in assistenza.
In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025