POLITICA
Gerardo Rigozzi: "Tra destra e sinistra la questione resta aperta"
Le riflessioni del professore "La reale opposizione è fra coloro che vogliono avvalersi di una società di mercato e quanti vogliono invece rifugiarsi sotto il mantello protettivo dello Stato"

di Gerardo Rigozzi*

Le categorie di Destra e Sinistra appaiono in crisi e quasi in via di scomparsa, mentre al loro posto si utilizzano categorie alternative, nella presunzione di “andare oltre”. Esistono vari criteri, tutti discutibili, per misurare ciò che è di destra e ciò che è di sinistra: l’egualitarismo, lo statalismo, l’internazionlismo sarebbero categorie di sinistra; mentre l’individualismo, la meritocrazia e il nazionalismo sarebbero di destra.

Norberto Bobbio ha rappresentato lo spettro dei vari orientamenti politici: all’estrema sinistra stanno i movimenti insieme egualitari e autoritari (“giacobinismo”); al centro sinistra, le dottrine e i movimenti insieme egualitari e libertari (“socialismo liberale”); al centro destra, le dottrine e movimenti insieme libertari e inegualitari (“partiti conservatori”); all’e- strema destra, le dottrine e movimenti antiliberali e antiegualitari (“fascismo e nazismo”).

Dario Antiseri, nel suo saggio Destra e sinistra due parole ormai inutili, ritiene che la differenza non passa più fra le categorie di destra e sinistra, ma fra quelle di conservatori e liberali.

Il grande principio che permette una buona qualità della democrazia è la competizione: “la grande distinzione è quella offertaci dalla demarcazione costituita dall’abbracciare o meno la logica della competizione”. Contrari alla competizione e alle nuove idee sarebbero, appunto, tutti i conservatori: di Destra e di Sinistra.

I liberali, invece, accettano la competizione come un ricercare insieme le soluzioni migliori in modo agonistico. Allargando il discorso, la reale opposizione è fra coloro che vogliono avvalersi di una società di mercato e quanti vogliono invece rifugiarsi sotto il mantello protettivo dello Stato. Quindi un’opposizione fra movimenti di ispirazione liberale e movimenti nazionalistici e, in parte, socialisti.

La vera dicotomia sarebbe tra coloro che, a destra come a sinistra, avversano lo sviluppo del mercato e coloro che lo auspicano; tra chi vuol un allargamento della libertà individuali e chi ritiene che lo Stato debba avere la suprema giurisdizione sulle libertà dei cittadini.

*Articolo apparso sull'ultima edizione di Opinione Liberale

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Bertoli, un Ministro utile alla destra. E Mirante sarebbe uguale"

POLITICA

Rytz, il Governo si allontana: per i Verdi Liberali è libertà di voto con... punzecchiatura

POLITICA

Cos'è la destra, cos'è la sinistra... Il Ticino si rivela abbastanza moderato, Regazzi il centro perfetto

POLITICA

Partito o no? Il ForumAlternativo spiega come si fa a "portar via un seggio alla destra a Berna"

ELEZIONI 2019

Il ForumAlternativo: "Qualcuno si illude che l'elezione di De Rosa farà sparire malapolitica e intrallazzi?"

POLITICA

Congiunzione al centro: "un’importante occasione di crescita della politica ticinese"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025