POLITICA
Armi e UE: la Svizzera dice sì, il Ticino no. E i semafori sul Piano di Magadino spazzati via dal 73% degli elettori
I ticinesi bocciano anche l'iniziativa sulle Officine dell'MPS. Sì, invece, alla la riforma fiscale associata al finanziamento dell’AVS

BERNA/BELLINZONA - Il popolo ha svizzero ha accettato la riforma fiscale associata al finanziamento dell’AVS (RFFA) e la modifica della legge sulle armi per conformare il diritto svizzero a quello dell’UE.

Risultati, quelli nazionali, in parziale controtendenza rispetto al voto dei ticinesi. Il nostro Cantone ha infatti approvato a larga maggioranza, quasi il 65%, la RFFA, mentre ha bocciato con il 54,5% dei voti la modifica della legge sulle armi. Un dato, quest’ultimo, che fa esultare Lega e UDC.

Ma in Ticino i cittadini erano chiamati ad esprimersi anche su due oggetti di valenza cantonale. Il primo era l’iniziativa dell’MPS Giù le mani dalle Officine. Chiaro “no” da parte dell’elettorato con il 65% dei voti.

Ancor più netto, quasi bulgaro, il “no” della popolazione al credito per la posa dei semafori sul Piano di Magadino, bocciato da ben il 73% degli elettori.

Per tutti i quesiti in votazione la partecipazione al voto è stata intorno al 45%. Meno della metà degli elettori.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Governo dice sì alla RFFA. "Misure coerenti con gli obiettivi di sviluppo economico del Canton Ticino"

POLITICA

Il PLR lancia uno squillo a Chiesa: "Serve maggiore determinazione nel sistemare la questione dell'accordo dei frontalieri"

POLITICA

Finanziamenti ai partiti, Sirica: "Rendiamo lo scenario politico ticinese più trasparente"

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

Gobbi amaro: "Oggi abbiamo deciso di farci stritolare dall'UE"

POLITICA

La Lega: "Noi e l'UDC, gli unici schierati con la maggioranza dei ticinesi. Ora non genuflettiamoci all'UE"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025