POLITICA
Le FFS: "Con la fine dei cantieri ci saranno meno disagi". Pronti biglietti speciali e treni doppi
La deputazione ticinese a Berna ha incontrato i vertici delle ferrovie, che hanno sottolineato come il Ticino sia uno dei Cantoni in cui piu si è investito e che circa la metà dei ritardi parte dall'Italia: "Serve colloquiare ancora con la Penisola"

BERNA – Non è uno dei periodi più felici per il traffico ferroviario in Ticino, con i disagi che spesso interessano le tratte, sotto forma soprattutto di ritardi e di treni sovraffollati (un paio di persone sono anche svenute). Ieri mattina la deputazione ticinese a Berna ha incontrato i vertici delle FFS.


Va detto che si tratta di incontri periodici e già agendati, dunque non necessariamente concentrati sulla stretta attualità. Le FFS hanno sottolineato come il Ticino è stato uno dei cantoni in cui hanno investito di più, basti pensare ai cantieri ancora aperti, alla galleria di Paradiso, al corridoio di 4 metri, alle rampe del Ceneri e fino a poco fa al Gottard, oltre ai rifacimenti delle stazioni di Lugano e Bellinzona. “Gestire cosi tanti stravolgimenti epocali in un momento in cui si stann concretizzando tutti i cantieri è il tema”, ci ha detto il presidente delle deputazione Marco Chiesa. “Tutto noi veniamo a Berna col treno e dunque conosciamo le problematiche e i disagi”.


È stato spiegato come quasi la metà dei ritardi è accumulata dall’Italia. I politici hanno chiesto la ripresa dei colloqui con il Ministero dei Traporti italiano, che al momento è però impegnato sul fronte Alitalia. “E fra le righe abbiamo capito che fa come un muro di gomma”, ha aggiunto Chiesa.


La direzione è comunque consapevole di questa necessità, così come ha garantito che anche con l’utilizzo dei Giruno saranno garantiti sufficienti posti. L’introduzione del materale rotabile darà certe garanzie maggiori di sicurezza e affidabilità, non si rischierà di trovarsi senza una carrozza se essa è da manutenzionare. E se proprio i posti non bastassero, le FFS sono pronte a inserire i treni a due piani.


Per quanto concerne il Ticino, una delle misure a cui si pensa è una politica di prezzi favorevoli in fasce meno utilizzate, per permettere a chi non è obbligato a scegliere un determinato orario di optare per un altro, spendendo meno e rendendo meno affollati i treni.


“Ci è stato garantito che dopo la fine dei cantieri ci sarà una stabilizzazione dei disagi”, ha spiegato Chiesa. Fra poch mesi ci rivedremo. C’è stata comprensione per i nostri problemi ma con quella facciamo poco: dovremo tenere la pressione sui vertici FFS, una pressione che ci sarà anche in vista della conclusione del cantiere del Ceneri”.

Correlati

CRONACA

Meno posti nel treni tra Lugano e Zurigo. Le FFS: "Potrebbero esserci alcuni fastidi"

03 DICEMBRE 2019
CRONACA

Meno posti nel treni tra Lugano e Zurigo. Le FFS: "Potrebbero esserci alcuni fastidi"

03 DICEMBRE 2019
POLITICA

Quando hanno chiamato i soccorsi per la donna svenuta sul TILO, nessuno parlava italiano!

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Quando hanno chiamato i soccorsi per la donna svenuta sul TILO, nessuno parlava italiano!

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le FFS fanno mea culpa, il PLR: "Non limitiamoci alle sterili polemiche ma attiviamoci a cercare soluzioni"

29 OTTOBRE 2019
POLITICA

Le FFS fanno mea culpa, il PLR: "Non limitiamoci alle sterili polemiche ma attiviamoci a cercare soluzioni"

29 OTTOBRE 2019
POLITICA

La rabbia di Robbiani: "I ragazzi ticinesi stipati come carne da macello. Vedo disservizio e menefreghismo"

15 OTTOBRE 2019
POLITICA

La rabbia di Robbiani: "I ragazzi ticinesi stipati come carne da macello. Vedo disservizio e menefreghismo"

15 OTTOBRE 2019
CRONACA

SEV contro le FFS: "Dovete restare un'azienda seria. Il personale è stufo di fare da parafulmine alle lamentele della gente"

10 OTTOBRE 2019
CRONACA

SEV contro le FFS: "Dovete restare un'azienda seria. Il personale è stufo di fare da parafulmine alle lamentele della gente"

10 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Robbiani furioso. "FFS, i vostri treni come carri bestiame. Volete annettere il Mendrisiotto all'Italia?"

POLITICA

Consiglio di Stato e deputazione ticinese, incontro su Covid, FFS, relazioni con l'Italia

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025