POLITICA
Problemi al MPC: "quali conseguenze per il nostro Cantone?"
I deputati di PPD e Lega dei Ticinesi interrogano il Consiglio di Stato: "Denunce simili non possono che minare la tranquillità di chi ritiene che la lotta alla criminalità organizzata sia una delle principali priorità del nostro Paese”
tipress

BELLINZONA - “Le recenti notizie in merito ai presunti problemi all’interno dell’antenna ticinese del Ministero Pubblico della Confederazione ci preoccupano”. Inizia così l’interrogazione che Giorgio Fonio e Boris Bignasca hanno inoltrato oggi al Consiglio di Stato.

“Secondo quanto riportato dalla stampa – si legge – si vivrebbe all’interno del MPC situazioni di “pubbliche umiliazioni e situazioni di mobbing oltre ad un clima di lavoro insostenibile. Tanto che una mezza dozzina di collaboratori se ne sarebbe andata per esasperazione nel corso degli ultimi anni”. Si parla inoltre di “favoritismi e vessazioni, di incarti attribuiti per simpatia””.

E ancora: “Lo abbiamo scritto recentemente di quanto come in questo particolare momento, per lottare contro la criminalità organizzata, sia fondamentale unire le forze e lavorare in maniera coordinata. Di conseguenza, denunce simili non possono che minare la tranquillità di chi ritiene che la lotta alla criminalità organizzata, sia una delle principali priorità del nostro Paese”.

Alla luce di quanto esposto ecco le domande sottoposte al Governo:

1. Come si pone di fronte a queste notizie di mobbing in seno alla antenna luganese?

2. Non è preoccupato della situazione, che potrebbe precludere inchieste importanti nella lotta alla criminalità economica in Ticino e Svizzera?

3. Dal 1° marzo scorso la responsabile dell’antenna ticinese è stata nominata a Berna a capo dell’unità reati economici. È stata sostituita in seno all’antenna?

4. In caso di risposta negativa alla domanda 3, il Consiglio di Stato non è preoccupato per questo doppio ruolo che potrebbe minare il funzionamento dell’antenna?

5. In caso di risposta negativa alla domanda, cosa ne è stato del concorso indetto per la sua sostituzione?

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

POLITICA

"Mascherina a scuola non proporzionale, insensata e ingiustificata, causa problemi": ecco la petizione per togliere l'obbligo

POLITICA

Consiglio di Stato e deputazione ticinese, incontro su Covid, FFS, relazioni con l'Italia

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

POLITICA

La politica ticinese fa fronte unico: "Sosteniamo il Consiglio di Stato di fronte alla posizione critica di Berna"

POLITICA

La Deputazione ticinese alle Camere federali appoggia il Governo nella lotta alla pandemia

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025