POLITICA
Salario minimo, ecco le regole e le forchette. Ma attenzione agli stagisti: loro non ne sono assoggettati
Il Regolamento precisa che il salario minimo deve essere fisso, garantito e prevedibile da parte dei lavoratori. Provvigioni, bonus, gratifiche e altri vantaggi in natura (benefit) sono ammessi solo a partire dal salario minimo

BELLINZONA - Fra pochi giorni entrerà in vigore la legge sul salario minimo, che andrà però applicato entro dicembre. Il Consiglio di Stato, nella seduta del 18 novembre 2020, ha adottato il Regolamento d’applicazione della Legge sul salario minimo e il Decreto esecutivo concernente il salario minimo orario per settore economico.

Il Consiglio di Stato ha reso pubblici i documenti al sito web www.ti.ch/salariominimo, dove è disponibile anche un documento che risponde alle domande più frequenti (FAQ).

In particolare si mette il focus sul termine stagista, che non rientra nel salario minimo. Esso è infatti una figura professionale che rientra fra le eccezioni previste dalla Legge e che, pertanto, non è assoggettata al salario minimo. In base al Regolamento gli “stagisti” sono studenti delle scuole superiori o universitarie oppure persone che intendono reinserirsi in una nuova attività professionale che soddisfano i criteri di cui all’Allegato al Regolamento.  

Il Regolamento precisa inoltre che il salario minimo deve essere fisso, garantito e prevedibile da parte dei lavoratori. Provvigioni, bonus, gratifiche e altri vantaggi in natura (benefit) sono ammessi solo a partire dal salario minimo.  

Infine, il Regolamento stabilisce che l’organo incaricato del controllo e del perseguimento delle infrazioni alla Legge sul salario minimo è l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE).  

In soldoni, si deve tener conto che "il salario minimo cantonale ammonta al 55% della mediana salariale nazionale, differenziato per settore economico, e che deve essere compreso in un intervallo tra una soglia inferiore di 19.75 franchi e una soglia superiore di 20.25". 

La legge prevede tuttavia dei termini di attuazione provvisori prima dell’entrata in vigore delle soglie definitive: nella fase 1, da attuare entro il 31 dicembre 2021, il minimo sarà compreso tra una soglia inferiore di 19.00 franchi e una soglia superiore di 19.50 franchi. Il Decreto esecutivo e il suo allegato indicano i salari minimi differenziati per i diversi settori economici. Nella fase 2, da attuare entro il 31 dicembre 2023, il minimo sarà compreso tra una soglia inferiore di 19.50 franchi e una soglia superiore di 20.00 franchi. Infine, entro il 31 dicembre 2024 il salario minimo orario lordo dovrà essere compreso in un intervallo tra una soglia inferiore di 19.75 franchi e una soglia superiore di 20.25 franchi (fase 3).

Ad ogni modo, potrebbe non essere finita. Contro la Legge sul salario minimo sono pendenti due ricorsi al Tribunale federale, a cui però l’Alta corte non ha concesso l’effetto sospensivo.

Correlati

POLITICA

Sirica: "Figurarsi se le aziende si adegueranno spontaneamente al salario minimo..."

26 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Sirica: "Figurarsi se le aziende si adegueranno spontaneamente al salario minimo..."

26 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

CRONACA

I redditi bassi avranno diritto a un'indennità di perdita di guadagno del 100%

POLITICA

L'MPS e le auto dei Consiglieri di Stato. "Quattro Mercedes... poverini, i 15mila franchi di rimborso spese non bastano"

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

POLITICA

"Introduzione del salario minimo in tempi più brevi e controlli periodici sull'effetto sullo stipendio dei residenti"

POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025