POLITICA
Al via una consultazione su come ridurre il debito casato dal Covid
Il Consiglio Federale propone due varianti: una riduzione a medio termine tramite future eccedenze di finanziamento e una riduzione soltanto a metà del debito, che a fine 2022 dovrebbe essere di 25 miliardi circa

BERNA - Nella seduta del 25 agosto 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione relativa alla riduzione del debito causato dall’epidemia di COVID-19. Come già comunicato il 30 giugno scorso, l’Esecutivo propone due varianti per ridurre il debito. Allo stato attuale entrambe le varianti possono essere realizzate senza programmi di risparmio. La consultazione terminerà il 28 novembre 2021.

Nel mese di giugno del 2021 il Consiglio federale ha deciso di proporre due varianti per ridurre il debito. Attualmente l’Esecutivo presume che a fine 2022 il disavanzo del bilancio straordinario ammonterà a circa 25 miliardi. La prima variante prevede una riduzione a medio termine tramite future eccedenze di finanziamento. La seconda variante prende in considerazione l’ipotesi di ridurre soltanto la metà del debito. Allo stato attuale entrambe le varianti possono essere realizzate senza programmi di risparmio. Contribuiranno a ridurre il debito anche le distribuzioni supplementari della Banca nazionale svizzera (BNS), che tuttavia non sono oggetto del progetto.

La consultazione terminerà il 28 novembre 2021. I risultati saranno integrati nel messaggio destinato al Parlamento. A inizio 2022, quando le conseguenze finanziarie effettive sul bilancio federale saranno più chiare, l’Esecutivo deciderà quale variante proporre al Parlamento. Verosimilmente adotterà il messaggio nella primavera del 2022. In seguito il Parlamento discuterà il progetto. La modifica potrebbe quindi entrare in vigore a inizio 2023.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Se dovesse esserci bisogno, 2G con mascherina e anche chiusura per i luoghi dove le regole non possono essere rispettate

CORONAVIRUS

Via quarantene e obbligo di telelavoro. Berna verso il Freedom Day. Cassis: "Un grande giorno"

CRONACA

Tre scenari per il futuro del Covid. I punti chiave sono individuare possibili nuovi varianti che possono far ripartire i contagi

CRONACA

L'obbligo del certificato Covid è realtà: a partire da lunedì servirà praticamente ovunque

CRONACA

Per ora per il Covid la Confederazione ha speso 38 miliardi

CRONACA

Il Consiglio Federale va oltre: riapertura degli spazi interni dei ristoranti, manifestazioni private con 30 persone al chiuso e 50 all'aperto

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025