POLITICA
Salari minimi, "per alcune attività economiche può comportare un pericolo"
Incontro in mattinata tra Vitta, sindacati e associazioni economiche: c'è la necessità di un dialogo costante e costruttivo basato su dati oggettivi

BELLINZONA - Ha avuto luogo questa mattina l’incontro, indetto dal Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) Christian Vitta, con i sindacati e le associazioni economiche (UNIA, OCST, AITI e CC-Ti) che hanno fatto parte del gruppo strategico per la concretizzazione della Legge sul salario minimo.

In seguito alla discussione, le parti convocate attorno al tavolo hanno condiviso quanto segue:

- la deroga prevista per i contratti collettivi di lavoro (CCL) è volta a valorizzare il partenariato sociale, dando tempo alle parti di progressivamente adattarsi ai nuovi parametri salariali previsti dalla Legge;

- per alcune attività economiche il nuovo salario minimo può comportare un pericolo per la sopravvivenza stessa della azienda. È stato quindi ribadito che uno degli obiettivi delle parti è quello di trovare soluzioni che permettono anche la salvaguardia dei posti di lavoro nel rispetto dell’obiettivo posto dalla legge;

- i ricorsi pendenti presso il Tribunale federale potrebbero cambiare in maniera importante il quadro di riferimento, a dipendenza di cosa deciderà il tribunale stesso;

- l’applicazione della legge coinciderà con l’avvio dei controlli, che permetteranno di sanzionare situazioni che non rispettano il quadro legale di riferimento;

- le parti concordano sulla necessità di avviare un’attività di monitoraggio a partire dal momento che la legge sarà applicata.

In conclusione, le parti sono d’accordo sulla necessità di mantenere aperto un dialogo costante e costruttivo basato su dati oggettivi.

Correlati

CRONACA

Ticino Manufactoring dice la sua: "Il CCL non peggiora le condizioni lavorative, anzi. Prevista un'indennità di residenza"

13 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Ticino Manufactoring dice la sua: "Il CCL non peggiora le condizioni lavorative, anzi. Prevista un'indennità di residenza"

13 SETTEMBRE 2021
POLITICA

L'MPS all'attacco: "Salari minimi, fatta la legge fatto l'inganno. E il sindacato 'leghista'..."

08 SETTEMBRE 2021
POLITICA

L'MPS all'attacco: "Salari minimi, fatta la legge fatto l'inganno. E il sindacato 'leghista'..."

08 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'MPS torna sul salario minimo: "Quali sarebbero le aziende e i settori messi a rischio dallo stesso?"

ECONOMIA

Divoora non ci sta. "Non incontreremo i sindacati. Ma ora diciamo la nostra verità"

POLITICA

L'MPS: "Ispettorato del Lavoro, hai già controllato Divoora e segnalato le irregolarità alla giustizia?"

POLITICA

"La legge sul salario minimo entrerà in vigore. Poveri noi!"

ECONOMIA

Ecco le due domeniche per le aperture natalizie

POLITICA

Ticino Manufacturing abbandona TiSin e si adegua al salario minimo

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025