IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Don Feliciani: "Le belle fanciulle e i giovani verranno meno per la sete…"
L'arciprete di Chiasso riflette sulla crisi che sta attanagliando i giovani, partendo da una serie di dati italiani: "Li stiamo abbandonando al loro incerto destino? In tutte le situazioni di crisi, sono i primi a soffrirne"

di Don Gianfranco Feliciani*

Da parecchi anni ormai nelle scienze umane si è cominciato ad avere una percezione sempre più chiara dell’inadeguatezza di una visione della vita e del mondo in chiave materialistica e
godereccia. Sul versante psicologico gli specialisti fanno notare l’intimo rapporto tra il regresso della religiosità e il diffondersi delle nevrosi caratteristiche del nostro tempo: smarrimento, solitudine, depressione, incapacità di dare un senso alla propria esistenza.

E i più esposti a questo stato di cose sembrano essere soprattutto i giovani. Ecco alcuni flash che fotografano la situazione italiana (quindi dicono qualcosa anche di noi) e che descrivono la problematica di un universo giovane che gode di scarsa attenzione, per non dire trascurato, dal mondo degli adulti…

Il 46% dei giovani trascorre in media 2 ore al giorno sul cellulare e il 32% di loro dichiara di non leggere mai; il fenomeno dei Neet tocca quota 3.000.000 di persone fra i 15 e i 34 anni; l’abbandono scolastico tra i 18 e i 24 anni in Italia è del 12,7% (contro la media Ue del 9,7%); infine, c’è il paradosso di chi, pur con alti livelli di preparazione, è costretto a cercare fortuna all’estero.

Si fa in fretta a dire, anche nella Chiesa, “i giovani sono la nostra speranza, i giovani sono il nostro futuro”, ma se il mondo degli adulti non sa più indicare e testimoniare loro i valori essenziali della vita, le belle parole diventano slogan ipocriti.

Stiamo abbandonando i giovani al loro incerto destino? A ragione lo psicanalista e filosofo Umberto Galimberti, riflettendo sull’insignificanza sociale a cui sono condannati, parla del “nichilismo che attanaglia i giovani, i quali soffrono a motivo di un contesto culturale che li fa sentire inessenziali, quando non addirittura un problema”.

Si legge nel libro di Amos, il primo profeta della Bibbia: “Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore Dio – in cui manderò la fame nel paese; non fame di pane né sete di acqua, ma di ascoltare le parole del Signore… In quel giorno verranno meno per la sete le belle fanciulle e i giovani” (8,11.13).

È curioso: perché proprio le belle fanciulle e i giovani? E Amos scrive 7 secoli prima di Cristo… Perché oggi come ieri, dentro tutte le situazioni di crisi – e le crisi economiche e politiche sono sempre la conseguenza di quelle culturali e morali – i primi a soffrirne di più sono sempre i giovani… che sono nel fiore della vita!

*arciprete di Chiasso

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Il coraggio e la gioia della condivisione ci salveranno dalla crisi"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani e l'esortazione del Papa a salvare "il mondo che si sta sgretolando"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco e i conti della Diocesi: "Riflessioni sulla povertà dei religiosi"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: “L’uomo muore di sete accanto alla Fonte della Vita!”

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani e l'omelia per Berlusconi: "Ora anche lui è un uomo povero"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025