IL BLOG DI DON GIANFRANCO
"La scuola, i ragazzi, e il nostro sguardo tra apprensione e speranza"
Don Gianfranco Feliciani: "L’insoddisfazione diffusissima dei nostri ragazzi è un campanello d’allarme che dobbiamo assolutamente ascoltare"
TiPress/Alessandro Crinari

di Don Gianfranco Feliciani

La scuola è ricominciata e, dobbiamo ammetterlo, noi adulti guardiamo a questi nostri ragazzi, che rappresentano l’avvenire del mondo, più con apprensione che con speranza e fiducia. La crisi epocale del nostro tempo infatti, che è essenzialmente una crisi di valori, si manifesta in tutta la sua drammaticità particolarmente dentro quella fascia più delicata e fragile della società che è la gioventù, svelando al contempo il palese smarrimento di chi è chiamato all’esercizio della responsabilità educativa. Famiglia e scuola “in primis”.

Dagli scritti del celebre filosofo di casa nostra prof. Romano Amerio (1905-1997), riporto questa acuta osservazione. Anche se espressa con un linguaggio decisamente fuori moda la ritengo tuttavia di grande attualità: “Oggi la vita è presentata ai giovani irrealisticamente come gioia. La durezza dell’umano vivere, dipinto un tempo nelle orazioni più frequentate come valle di lacrime, viene negata o dissimulata. E poiché con quello scambio la felicità viene figurata come lo stato proprio dell’uomo, e dunque dovuto all’uomo, l’ideale è di preparare ai giovani una strada (come dice Dante) ‘secura d’ogn’intoppo e d’ogni sbarro’. Perciò ai giovani pare ingiustizia ogni ostacolo da saltare e lo sbarro è riguardato non come prova, ma come scandalo. Gli adulti hanno ripudiato l’esercizio dell’autorità per voler piacere, giacché credono non potere essere amati se non carezzino e non piacciano”.

È giunto il momento di fermarci a riflettere seriamente per il bene dei nostri ragazzi. C’è una paura che serpeggia nel cuore di molti davanti all’attuale situazione del mondo, ed è una paura che occorre trasformare in speranza: questo nostro tempo confuso coincide misteriosamente con una nuova e felice possibilità di salvezza. La storia ce lo insegna: i tempi della crisi sono anche i tempi delle grandi opportunità. È come se all’uomo, adesso più che in passato, venisse offerta la possibilità di approdare ad una nuova consapevolezza. L’insoddisfazione diffusissima dei nostri ragazzi è un campanello d’allarme che dobbiamo assolutamente ascoltare. Che cosa ci stanno dicendo questi nostri figli, anche inconsapevolmente? Che senza i valori dello spirito, senza una risposta alle domande del cuore, senza il pensiero di Dio, non c’è vero progresso e vera felicità per l’uomo.

Tags

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025