RIFLESSIONI CON MAURO
Mauro Dell'Ambrogio: sui profughi di 'serie A' e di 'serie b'
"Almeno due altre ragioni spiegano l’atteggiamento dell’opinione pubblica. La prima è che dall’Ucraina vengono donne e bambini, mentre gli uomini sono rimasti a combattere. La seconda..."

di Mauro Dell'Ambrogio

Sarà anche questione di vicinanza culturale o, detto crudamente, di colore della pelle. Almeno due altre ragioni  spiegano però l’atteggiamento dell’opinione pubblica - e di conseguenza delle autorità - per i rifugiati dall’Ucraina. Ben diverso da quello per chi proviene da Asia e Africa. Ragioni riconducibili entrambe a un nodo centrale della politica d’asilo: il timore di gran parte della popolazione che questa politica induca un’immigrazione al di là delle nostre capacità di integrazione. Il timore cioè di diventare attrattivi per tutti coloro che cercano condizioni di vita migliori, al punto da mettere in pericolo le nostre.
 
La prima ragione è che dall’Ucraina vengono donne e bambini, mentre gli uomini sono rimasti a combattere. Prova della volontà di dare un futuro al loro paese, ad ogni costo e comunque la guerra finisca. I giovani maschi, prevalenti negli altri flussi, sono invece percepiti come potenziale avanguardia di popolazioni. Magari vittime di soprusi e discriminazioni, ma in fuga definitiva da situazioni irrimediabili: per la permanenza dei conflitti, l’inesistenza di prospettive, l’esplosione demografica. Fattori che ci minacciano meno direttamente ma più profondamente della violenza di un despota russo, che tutti speriamo transitoria.
 
La seconda ragione è la disponibilità di tutta l’Europa ad accogliere. Si è più facilmente solidali quando la solidarietà è praticata anche dagli altri. Ben diversa situazione dallo scaricarsi l’un l’altro gli arrivi sui barconi, destinati a finire clandestinamente nei ghetti delle metropoli; generatori a loro volta di timori. La ripartizione concordata ha un effetto deterrente verso chi potrebbe fare a meno di partire, se non può scegliere dove finire. E la ripartizione geografica favorisce controllo e integrazione. Chissà che l’Europa non arrivi a riconoscere i vantaggi di una ripartizione in tutti i casi, come i cantoni svizzeri: invero solo trent’anni fa dopo tante discussioni.

Potrebbe interessarti anche

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell’Ambrogio: il PLR tra destra e sinistra

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: gli effetti politici della pandemia e la nuova dimensione ideologica

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "Il 'prima i nostri' e la guerra"

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "La tentazione del dispotismo"

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "La guerra di oggi e di ieri"

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell’Ambrogio: “Quali eventi odierni lasceranno traccia in prospettiva storica?”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025