CRONACA
Condanna del mostro di Rupperswil, la delusione di Del Don. "È un perverso, non un malato: considerarlo tale sarebbe un insulto ai malati psichiatrici e alla psichiatria"
Detenzione a vita e internamento ordinario non bastano allo psichiatra: "è uno dei crimini più efferati mai perpetrati in Svizzera, un macello eseguito lucidamente, sistematicamente e consapevolmente. Serviva l'internamento a vita, sono preoccupato per questa deriva del diritto"
RUPPERSWIL - Ha uccise quattro persone, sgozzandole, dopo aver abusato sessualmente di uno di loro, un ragazzino di tredici anni, poi ha bruciato la casa. Ed era pronto a colpire altre vittime. Il mostro di Rupperswil, com'è stato definito il 34enne svizzero con tendenze pedofile Thomas N, è stato condannato alla detenzione a vita e all'internamento ordinario.

Una sentenza esemplare, che mira a contenere la sua pericolosità sociale più che a curarlo. Ancor più duro, come pena, ci sarebbe stato l'internamento a vita, e lo psichiatra Orlando Del Don è deluso.

"Uno dei crimini più efferati mai perpetrati in Svizzera. Si è parlato di un vero e proprio massacro, di macello eseguito lucidamente, sistematicamente e consapevolmente da un perverso. Un perverso, si guardi bene, e non un malato di mente", ci dice.

"Perché considerarlo tale sarebbe un insulto ai pazienti psichiatrici e alla psichiatria", sostiene.

"Pertanto la condanna avrebbe dovuto necessariamente contemplare l'internamento a vita. Sono pertanto deluso e preoccupato per questa deriva del diritto, della giustizia e di certa psichiatria. La giustizia penale non è ancora pronta. Abbiamo avuto la prova che in questa fattispecie il giudice e gran parte dei giurati si era distanziata dal parere dei periti per quanto riguarda le loro conclusioni e, in particolare l'internamento ordinario e non, invece, l'Internamento a vita. Condivido pertanto appieno il parere dell'avvocato Carlo Borradori che si è bene espresso oggi all'annuncio della sentenza (legale delle due sorellastre di due delle persone uccise nel massacro, tra cui il ragazzino violentato: ha detto che la giustizia svizzera è impreparata di fronte a casi simili e che ci sarebbe voluto più coraggio di distanziarsi delle perizie, ndr)".

Del Don coglie l'occasione "per esprimere la mia solidarierà, vicinanza e il mio profondo cordoglio ai parenti delle vittime".

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025