TRIBUNA LIBERA
Lavoratori distaccati: basta abusi!
Interrogazione di Giorgio Fonio e Maurizio Agustoni (PPD)
La cronaca ci confronta periodicamente con situazioni di abuso nel mercato del lavoro; a farne le spese sono soprattutto i lavoratori, residenti o frontalieri, che talvolta vengono costretti ad accettare condizioni di precarietà estrema.In alcuni casi si è constatato che società attive nel settore delle costruzioni fanno capo quasi esclusivamente a dei lavoratori distaccati; il lavoro distaccato non è di per sé illegale, ma per le sue caratteristiche di flessibilità – oltre tutto transfrontaliera – presenta un rischio accentuato di abuso.Questi abusi non vanno solo a scapito dei lavoratori, ma danneggiano anche gli imprenditori onesti – che sono la stragrande maggioranza – i quali sono confrontati a condizioni di concorrenza proibitive, se non addirittura sleali. I recenti segnali di preoccupazione lanciati dal Sindacato OCST – sia attraverso i comunicati del Segretario Cantonale Meinrado Robbiani, sia tramite la denuncia di situazioni concrete (stipendi non pagati, licenziamenti “sospetti”, ecc.) – impongono una riflessione sul mercato del lavoro che vogliamo in Ticino.L’ente pubblico e il para-Stato devono in particolare dimostrare una sensibilità accresciuta verso certi fenomeni nel mondo del lavoro e dare il “buon esempio” nell’ambito dell’attribuzione di commesse pubbliche.Ciò premesso, interroghiamo il lodevole Consiglio di Stato come segue:1. Il Consiglio di Stato come valuta l’influsso del lavoro distaccato sul mercato del lavoro ticinese, sia in termini di occupazione, sia in termini di condizioni lavorative e salariali?2. Quante procedure sono state avviate a dipendenza di violazioni delle normative federali in materia di lavoro distaccato e con che esito?3. Il Consiglio di Stato come valuta la possibilità di vietare o limitare il ricorso al lavoro distaccato nell’ambito dell’attribuzione di commesse pubbliche, para-pubbliche o sussidiate?
Giorgio Fonio
e
Maurizio Agustoni
(PPD)
In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025