TRIBUNA LIBERA
"Serve provvedimento drastico che metta tutti nella stessa situazione"
Karin Valenzano Rossi: "Tutti a casa per contenere un nemico comune invisibile. Lo Stato dovrà intervenire"

 * Di Karin Valenzano Rossi

E all’improvviso ci accorgiamo di come tutto e’ fragile. La situazione è davvero inquietante. In questi giorni sono particolarmente fiera del nostro approccio ponderato e pacato e soprattutto del senso civico e rispettoso della popolazione. La responsabilità individuale e sociale di molti ha prevalso.

Sono davvero tanti i privati, aziende, commercianti e negozianti, piccole aziende e molti datori di lavoro che hanno responsabilmente deciso di far lavorare da casa, laddove possibile, e di esonerare il personale dal venire a lavorare. Questa situazione, lasciata però all’iniziativa dei singoli, aggrava le disuguaglianze.

Chi è più grande e forte può, non senza grossi danni, chi è più piccolo e debole rischia la sopravvivenza. Il personale che invece deve comunque lavorare, e lo fa stoicamente, è sottoposto a grandi incertezze. Mi interrogo sulla necessità di un provvedimento drastico che metta tutti nella stessa situazione. Tutti a casa per alcune settimane per contenere questo nemico comune invisibile (debellarlo non si può) e solo le attività esistenziali aperte!

Lo Stato dovrà comunque intervenire. Forse mi illudo, ma penso che così sarebbe un pochino meno doloroso per molti.


*Capogruppo PLR in Consiglio comunale

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus in casa per anziani a Sementina, "perché il Municipio fa il muro di gomma invece di raccontare la verità su questa strage?"

CRONACA

Denti: "Facciamo entrare solo i frontalieri, sani, del sanitario. Sennò diventeremo come la Lombardia"

SANITÀ

SOS depressione e ansia: "Campanelli d'allarme da non ignorare". Le cause? La quarantena, il lavoro, il virus

POLITICA

In Ticino 50 aziende, per circa 2'300 collaboratori, hanno chiesto il lavoro ridotto

ECONOMIA

Coronavirus, "economia ticinese già in difficoltà"

CRONACA

“Vogliamo la verità su quanto accaduto nella casa anziani a Sementina”

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025