TRIBUNA LIBERA
Paolo Morel: “L’oro delle Alpi non brilla più”
Il presidente del PLR Lugano invoca un “Piano Marshall del latte ticinese” per rifondare l’intera filiera: "Non servono nuovi caseifici, ma una visione imprenditoriale per salvare un settore in crisi"  
Archivio TiPress

di Paolo Morel *

Il latte, alimento che suscita grandi emozioni in tutti noi, legate alla nostra infanzia, al nostro territorio e alle nostre tradizioni ha fatto notizia a più riprese negli ultimi mesi. Il settore lattiero in Ticino sta attraversando un momento estremamente critico e anche la politica se n’è accorta. Tanto da presentare un’interpellanza firmata da deputati di tutti i principali partiti presenti in Parlamento dal titolo “Produttori sull’orlo del baratro”. E c’è del vero, perché il nostro territorio è orfano già oggi di uno dei prodotti più amati, il latte pastorizzato (bio e non) dalle nostre montagne che manca sugli scaffali dei negozi da oltre 6 mesi.

In questo contesto è comprensibile che coloro che sono in possesso di capacità produttive adatte approfittino della loro posizione di vantaggio, e ci mancherebbe. Va sottolineato che le istituzioni e gli attori che si occupano del mondo del latte stanno cercando con tutte le loro forze di riscrivere la storia, per dare un futuro a questo settore. Poi però ci dovrebbe pensare il mercato e l’affezione dei consumatori e delle consumatrici per l’uno o l’altro prodotto caseario a decretare il vincitore e non un ricorso, anche se lecito. Tutti devono essere consapevoli che il futuro di molte famiglie contadine e aziende soprattutto di piccola taglia è oggettivamente a rischio. A questo punto del discorso sarebbe però necessario un distinguo tra i due mercati: il formaggio e le sue declinazioni dal latte fresco ticinese pastorizzato, che oggi non può venir prodotto. Il lettore attento starà pensando, “in effetti un caseificio c’è già, e la LATI è andata in fallimento – quindi a che scopo costruire un altro caseificio?”.

Questa confusione è il sintomo del malessere di un settore che pensa prevalentemente alla produzione lattiera, mentre oggi ciò non basta più. Bisogna pianificare e organizzare la filiera come sistema. È necessario tener conto dei costi di produzione, della massa critica, delle distanze di trasporto, della trasformazione del latte, dei desideri del consumatore (in termini di prodotto e imballaggio) e della promozione di marchio e prodotti. Ciò che ha funzionato nel passato non sarà per forza successo nel futuro e potrebbe servire una strategia per l’intera filiera del latte. Una strategia coerente e obiettiva porterebbe gioco forza a decisioni scomode e dolorose, ma chi deve decidere nel nostro cantone fa notoriamente fatica a “scontentare”. Posso sbagliarmi ma temo che questo lusso non possiamo più permettercelo.

La domanda di fondo resta: cosa si vuole fare? La risposta non sembra esserci o perlomeno non è ancora conosciuta al pubblico. Se il “Piano Marshall del latte ticinese” non ha ancora visto la luce, allora abbiamo l’opportunità di rimettere a zero le lancette e ripartire, non dalla materia prima, ma da un’idea imprenditoriale, comprensiva di tutti gli aspetti indicati sopra. Siamo di fronte ad una decisione difficile, me ne rendo conto: favorire gli interessi di parte o cogliere l’opportunità di rivedere il sistema e far tornare a brillare l’oro delle alpi.

* Presidente PLR Lugano

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Paolo Morel: “Noi, l’UDC, il Governo e la piazza”

TRIBUNA LIBERA

"I ricchi non piacciono ma non possiamo farne a meno"

POLITICA

PLR Lugano, Paolo Morel è il nuovo presidente

TRIBUNA LIBERA

Paolo Morel: "Radar, una tassa venduta come prevenzione"

POLITICA

Lugano, PLR e Verdi Liberali bocciano il preventivo 2025: no all’aumento del moltiplicatore

TRIBUNA LIBERA

Morel: "Lugano, aspetta almeno un anno a incassare i contributi LALIA"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025