TRIBUNA LIBERA
"L'odio chiama odio. Assistiamo a un meccanismo perverso"
Rupen Nacaroglu riflette sui social: "Non importa l'oggetto della discussione. Non si discute più, stiamo perdendo la capacità di costruire insieme"
TIPRESS

*Di Rupen Nacaroglu

Un referendum sui 30 km/h a Lugano, una manifestazione pro-Palestina, una decisione di quartiere: non importa l’oggetto, il meccanismo è sempre lo stesso. Ci si divide in due blocchi contrapposti, non solo “favorevoli” o “contrari”, ma portatori di una verità assoluta, incapaci di riconoscere dignità all’opinione dell’altro.

Non si discute più. Si attacca. Non si argomenta. Si odia. Chi non pensa come noi non è un interlocutore con cui dialogare, ma un avversario da colpire. È un cortocircuito culturale che i social amplificano all’infinito, trasformando la libertà di parola in libertà di insulto.

Questa è la mia più grande preoccupazione: stiamo perdendo la capacità di costruire insieme. Il dissenso dovrebbe arricchire, non avvelenare. E invece assistiamo a un meccanismo perverso in cui l’odio chiama odio, e in cui persino chi governa o chi si candida preferisce demonizzare l’altro, piuttosto che cercare un punto d’incontro.

Se continuiamo così, non avremo più cittadini che discutono: avremo tifoserie che si odiano. E da lì, il passo verso un tessuto sociale fragile e spaccato è molto breve.

*Dal profilo Facebook

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025