TRIBUNA LIBERA
Guido Tognola: "Libertà nella scuola o scuola senza libertà?"
"Si può davvero ritenere “inopportuno” che un gruppo di insegnanti esprima un’opinione, civile e argomentata, su una tragedia umanitaria di proporzioni planetarie?"

di Guido Tognola *

La dura reazione del Municipio di Lugano alla lettera aperta dei docenti della Scuola Media di Viganello – colpevoli di aver espresso solidarietà al popolo palestinese e al contempo ribadito la centralità del rispetto del diritto internazionale – merita più di un commento: merita una riflessione sul senso stesso della scuola pubblica in una democrazia.

Si può davvero ritenere “inopportuno” che un gruppo di insegnanti esprima un’opinione, civile e argomentata, su una tragedia umanitaria di proporzioni planetarie, su quello che moltissimi studiosi israeliani definiscono un genocidio? Un’opinione simile a quella che si ha il dovere di avere di fronte, ad esempio, alle vittime della Shoah. O si preferisce, forse, una scuola neutra(le) come un foglio bianco, utile solo a ripetere e non a pensare?

La Costituzione federale (art. 16 e 20) tutela la libertà d’espressione e la libertà della scienza e dell’insegnamento. La Legge della scuola ticinese afferma che l’istituzione deve “promuovere la formazione integrale della persona e lo sviluppo del senso critico”. Dunque la libertà d’insegnamento non è un favore concesso dall’autorità, ma un principio fondante dello Stato di diritto ed è un dovere dei docenti – non solo un diritto – quello di formare i futuri cittadini.

Eppure, quando questa libertà si esercita davvero – quando gli insegnanti mostrano di avere una coscienza e non solo un registro elettronico – qualcuno si scandalizza. Forse, in un’epoca ossessionata da “competenze misurabili”, il docente ideale è quello che non disturba, non pensa, non rischia, che compila medie aritmetiche e che si esime dal creare una coscienza critica. Un impeccabile certificatore di competenze, non un educatore di futuri cittadini.

Ma una scuola che rinuncia alla dimensione etica e critica della conoscenza tradisce la sua stessa missione.

L’educazione non è indottrinamento: è il contrario. Significa fornire strumenti per comprendere la complessità, distinguere tra fatti e propaganda, ragionare invece di reagire. Chi teme la libertà di parola dei docenti teme, in fondo, la libertà di pensiero degli allievi e – aggiungiamo – dei cittadini.

La neutralità istituzionale non può trasformarsi in museruola intellettuale o in censura. Una scuola che ha paura del pensiero libero smette di essere luogo di formazione e diventa officina di conformismo.

Non serve “addestrare” studenti a non pensare: serve educarli a scegliere, a dubitare, a farsi domande scomode. Ed è proprio questo, forse, che oggi risulta intollerabile: il coraggio di insegnare con la mente e con la coscienza.

Si può vietare ai docenti di avere un pensiero, ma non si può evitare che i giovani – prima o poi – si accorgano di vivere in un Paese che diffida di chi pensa. E allora sì, forse la scuola ideale è proprio quella che qualcuno sogna: ordinata, silenziosa, neutra. Una scuola senza voci, senza domande, senza libertà.

Una scuola senza scuola.

* Costituzione radicale

In Vetrina

IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025