TRIBUNA LIBERA
Accordi CH-UE: il Ticino dice Nein! E chiede il referendum obbligatorio
Ventuno cantoni hanno espresso voto favorevole, mentre quattro – Svitto, Nidvaldo, Sciaffusa e Ticino – hanno detto no
TIPRESS

La maggioranza dei cantoni svizzeri si schiera a favore dei nuovi accordi negoziati con l’Unione Europea, quello che l'UDC definisce "trattato di sottomissione". Al termine di un’assemblea plenaria straordinaria, la Conferenza dei governi cantonali (CdC) ha approvato a larga maggioranza la presa di posizione sul pacchetto elaborato dal Consiglio federale, giudicandolo "conforme alle aspettative" formulate durante il processo negoziale.

Ventuno cantoni hanno espresso voto favorevole, mentre quattro – Svitto, Nidvaldo, Sciaffusa e Ticino – hanno detto no. Obvaldo si è astenuto, in attesa che il proprio governo si esprima ufficialmente.

Secondo la CdC, “il pacchetto Svizzera-UE consente di stabilizzare durevolmente le relazioni bilaterali e di svilupparle ulteriormente, come i cantoni hanno costantemente auspicato”.

Già nella loro analisi del marzo 2023 e nella presa di posizione del febbraio 2024, i cantoni avevano fissato una serie di principi e obiettivi. Oggi, la Conferenza ritiene che “tali punti siano stati rispettati” e che quindi “i cantoni sostengono il pacchetto di accordi”.


“Relazioni più solide e certezza giuridica”
Il presidente della CdC, Markus Dieth, consigliere di Stato argoviese, sottolinea che “questi accordi non servono soltanto a consolidare le relazioni con i nostri vicini e principali partner economici, ma garantiscono anche alla Svizzera un accesso stabile e duraturo al suo più grande mercato di esportazione, oltre a promuovere cooperazioni in settori di grande importanza per il Paese”.

Dieth ha aggiunto che “l’aggiornamento e lo sviluppo degli accordi rafforzano le relazioni economiche dei cantoni con i Paesi membri dell’UE, in particolare con le regioni di confine, aumentando considerevolmente la sicurezza giuridica nell’ambito della cooperazione istituzionale”.


Un sì con riserva e richieste di sostegno
Il parere positivo espresso dai governi cantonali non equivale tuttavia a un via libera incondizionato. La CdC rileva infatti che i Bilaterali III avranno ripercussioni dirette sui cantoni, che si attendono dalla Confederazione un sostegno concreto nell’attuazione delle misure previste e formulano proposte per ottimizzarne la messa in opera.

I cantoni insistono inoltre sull’importanza di essere coinvolti nei processi decisionali, sia di politica estera che interna. “Questa partecipazione deve essere rafforzata e resa permanente. Solo così i nostri interessi, e più in generale quelli della Svizzera, potranno essere adeguatamente considerati nelle relazioni con l’UE e nell’attuazione degli accordi”, ha dichiarato il consigliere di Stato friburghese Olivier Curty, presidente della Commissione Europa della CdC.


Referendum: fronti divisi
Resta aperta la questione della natura del referendum con cui la popolazione sarà chiamata a esprimersi sul pacchetto. Una maggioranza di quindici cantoni si è detta favorevole al referendum facoltativo, che richiede la maggioranza semplice del popolo. Dieci governi – tra cui il Ticino – chiedono invece un referendum obbligatorio, con la doppia maggioranza di popolo e cantoni. Il Canton Berna si è astenuto.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

“Tradimento alla sovranità: il Consiglio federale svende la democrazia diretta!”

TRIBUNA LIBERA

Accordo quadro: "siano i cantoni ad alzare la voce"

In Vetrina

IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025