TRIBUNA LIBERA
Fabio Schnellmann sul ROD: "Un sistema meritocratico che promette crescita e sviluppo importanti"
Il Presidente della Commissione del Personale sul nuovo Regolamento Organico dei Dipendenti: "Progetto innovativo che vuole ripagare chi mette particolarmente impegno, competenze e passione nella sua attività"

Di Fabio Schnellmann *

Quello che lo scorso lunedì il Consiglio Comunale cittadino ha varato, è un regolamento valido, innovativo ma soprattutto coraggioso. È una svolta epocale nell’ambito dell’amministrazione comunale e Lugano (fra i grandi centri) può certamente considerarsi pioniera.

Sbagliato sarebbe mettere in parallelo pubblico-privato ma altrettanto errato è credere che il nostro settore non debba rivolgere un occhio a quando avviene nel mondo del lavoro in generale. Mancati rinnovi, licenziamenti, trasferimenti e altre spiacevoli situazioni accompagnano ormai purtroppo da anni l’economia privata confrontata con problemi che ad oggi non hanno ancora concrete soluzioni.

Il principale punto  del Nuovo Regolamento Organico dei Dipendenti (ROD) è il sistema meritocratico che andrà a premiare chi mette particolarmente impegno, competenze e passione nella sua attività.  L’essere umano, è per sua natura sempre dubbioso e scettico verso i cambiamenti e pure in questo puntuale caso è giusto che sia così. I 2 anni di prova, o meglio di test, durante i quali le valutazioni verranno comunque eseguite, non saranno ancorate alla modifica salariale ma  permetteranno di sperimentare il progetto ed eventualmente proporre modifiche.

Lo stesso ROD , come detto innovativo, prevede inoltre grandi opportunità di formazione continua che permetterà al dipendente stesso una costante crescita e sviluppo. La nota meno bella è stata quella dell’abolizione dell’indennità di famiglia, ritenuta ormai desueta, ma compensata per esempio, oltre all’opportunità di crescita all’interno dell’amministrazione, dalla revisione della scala salariale e da 20 giorni di concedo pagato

Guardiamo quindi tutti assieme (politica e funzionari) con fiducia ed entusiasmo verso questo nuovo strumento di lavoro che ci accompagnerà  per i prossimi decenni con la certezza di aver fatto un passo importante ma soprattutto nella giusta direzione.

*Presidente Commissione del Personale

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Marco Borradori: "Nel 2019 sogno una Lugano aperta e innovativa"

POLITICA

Il partenariato pubblico-privato, il credito, Cornaredo, il Maglio, lo stabile amministrativo: ecco il Polo

POLITICA

"Formiamo macchinisti dei treni. Una buona possibilità per giovani, disoccupati e precari"

CRONACA

SUPSI, EPFL e IOR al lavoro per sviluppare un dispositivo capace di testare la presenza del Codiv-19 in tempo reale

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025