Prezzo: 15/10/5 CHF
Domenica 01 | 17.30
Musica
Locarnese
Sebastian Strinning Solo
Sebastian Strinning - sassofono tenore e clarinetto basso
Sebastian Strinning è una voce autorevole nel panorama del Jazz svizzero. Nato nel 1985, con doppia cittadinanza svedese e svizzera, è cresciuto a Othmarsingen ed ora abita a Lucerna. A 9 anni ha iniziato lo studio del sassofono e a 16 ha deciso che la musica divenisse la sua professione. Da allora si sono susseguite numerose tournee in tutto il mondo. Dal 2006 al 2013 ha studiato musica a Lucerna, con maestri quali Gerry Hemingway, Urs Leimgruber, Hans Koch e John Voirol. Nel 2011 ha trascorso un anno in Svezia, sulle tracce delle sue origini e vi ha studiato la musica popolare, collaborando anche con la vivace scena della musica improvvisata scandinava. Dal 2014 è co-curatore della serie “Dienstags Jaztz” al Kleintheater di Lucerna. Tra le sue collaborazioni spiccano i nomi del già citato Gerry Hemingway, di Lauren Newton, Frank Gratkowski, Colin Vallon e Julian Sartorius. Oltre alla “Fischermann’s Orchestra” fa parte del trio "Tree Ear" e dei gruppo “Le String Blö” e “Anemochore”, con i quali si è esibito negli anni trascorsi anche allo Spazio Culturale Panelle e allo Spazio Elle, in concerti di altissimo livello. Stavolta, con alle spalle la registrazione di un disco dal vivo in studio, si presenta in solitaria per un progetto nel quale la fanno da padrone il sassofono tenore e il clarinetto basso. Il suo linguaggio è al tempo stesso potente e sensibile e presenta ricche sfumature. Grazie anche alla sua imponente presenza, in questa veste ha ottenuto già in passato un ragguardevole successo di critica e di pubblico. Per gli appassionati un appuntamento da non mancare con un musicista di grande valore
Sara Käser Solo
Sara Käser - violoncello
Sara Käser, nata nel 1987, vive come violoncellista freelance e insegnante di musica a Dallenwil. Sia improvvisatrice che interprete, pone l’accento sulla musica classica e sperimentale. Suona con il sacro furore dentro nell’Ensemble Nachhall, Ensemble Sargo, NUN, Trio Hel, City Light Symphony Orchestra e fa parte dell’ensemble internazionale “Building Bridges” sotto la direzione di Gauvar Mazumdar, che promuove la comprensione interculturale attraverso la musica. I suoi studi l’hanno portata all’Alta scuola di Lucerna con docenti Peter Leisegang e Erik Borgir. Ha poi completato la masterclass con Fels (Arditti Quartet) e John Storgard in Finlandia. Oltre all’attività di concertista è attiva in produzioni transdisciplinari nel campo della danza, della letteratura e del teatro (il duo Käser & Lerch). Artista per Pro Argovia nel 2017/18, allo Spazio Culturale Panelle l’abbiamo ammirata a più riprese, con il gruppo Sekhmet, con Lino Blöchlinger e anche quale ospite dell’Ensemble Sous-sol e del duo One More. Per la prima volta in Ticino si esibirà in solitaria.
Info Evento
Domenica 1 Maggio 2022
dalle 17.30
Indirizzo
Spazio Elle
Piazza Pedrazzini 12
6600, Locarno
Contatti
Prevendita