Prezzo: 10 CHF
Sabato 09 | 21.00
Musica
Mendrisiotto
Motus Laevus
Tina Omerzo voce, pianoforte, tastiere
Edmondo Romano, sax soprano, clarinetti, chalumeau, whistle, zurne
Luca Falomi, chitarra acustica, classica, 12 corde
Olmo Andres Manzano Anorve, darabouka, tombak, wavedrum, cajon, drumset
Dopo il primo affascinante concerto con l'omaggio a Morricone di Venerdì scorso, la rassegna Suoni d'Acqua, organizzata da Musica nel Mendrisiotto, giunge al suo secondo appuntamento dei tre previsti, con un gruppo che delinea lo spirito di questa particolare rassegna estiva che anima alcuni luoghi incantevoli della Valle di Muggio.
Nella rinnovata Piazza di Cabbio, si esibirà il gruppo di artisti genovesi MOTUS LAEVUS.
Motus Laevus in latino ha numerosi significati ed interpretazioni: letteralmente tradotto in movimento inverso può̀ significare anche senso antiorario o “moto sinistro”, anche nell’accezione positiva attribuita dai latini all’oriente. Tutto e il contrario di tutto, a sottolineare il fatto che le parole, come la musica, racchiudono in se molteplici direzioni e forme, nel tempo e nel luogo, un mondo senza confini. Nel progetto Motus Laevus coesistono in modo naturale suoni e linguaggi musicali di strumenti antichi e moderni, acustici ed elettrici, brani originali e tradizionali, in un melting pot dove la musica world si avvicina al jazz contemporaneo, canti sloveni e cultura europea si fondono con danze nordafricane e orientali, composizioni dell’est dai tempi composti vengono miscelate a scale mediorientali greco turche. In questo “Motus” tutto si evolve e si trasforma ad ogni esecuzione del gruppo.In concerto, melodia e improvvisazione trovano il loro spazio all'interno di composizioni che si distanziano dai cliché e sintetizzano nuovi vocaboli sonori e mondi musicali.
Esce nel giugno del 2020 il loro primo lavoro discografico dal titolo Y distribuito a livello internazionale dalla prestigiosa etichetta di world music Felmay, prodotto dai compositori Pivio e Aldo De Scalzi, distribuito in Italia da Egea Music, curato nelle riprese dallo studio Orange Home Records di Raffaele Abbate e nel mix e mastering da Marco Canepa e dai Motus Laevus. La fenicia lettera Y rappresenta l’incognita, una coordinata, in molte culture è la lettera del rito, l’iniziazione, rappresentazione grafica dell’uomo, simbolo dell’elevazione al cielo, metafora dai mille significati.
ENTRATA 20.- | AVS, AI e STUDENTI 15.- SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO 10.- | GIOVANI E STUDENTI CSI Entrata gratuita 1 e 15 Luglio
Entrata gratuita per i residenti del Comune di Castel San Pietro
9 Luglio
Entrata gratuita per i residenti del Comune di Breggia Soci Museo etnografico 10.-
IN CASO DI TEMPO INCERTO
Consultare il sito www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Per tutti
Sabato 9 Luglio 2022
dalle 21.00
Indirizzo
Piazza della Chiesa - (In caso di maltempo: Chiesa Parrocchiale di Cabbio)
6838, Cabbio
Prevendita