Prezzo:
Venerdì 21 | 17.30
Cinema
Luganese
Venerdì 21 ottobre | ore 17.30 | cinema Corso
MARIUPOLIS
di Mantas Kvedaravičius | Lituania, Francia, Germania, Ucraina | 2016 | 60 minuti
Versione originale: RU – st. ita
Una città di mezzo milione di persone si aspetta una guerra: per alcuni è l'occasione per combattere, per altri è il momento migliore per riparare le scarpe e provare nuove opere teatrali. Nella città di Mariupolis, sul mare d’Azov ma anche sul fiume Kalmius la maggior parte dei residenti, mezzo milione secondo l'ultimo censimento, lavora per l'acciaieria e pesca per svago o per sostanziarsi tra un turno e l’altro. Le torri della chiesa ortodossa e le sue cupole in bronzo sovrastano la città. Una tenda mette al riparo un'icona piangente, che riceve un flusso costante di visitatori. La stazione ferroviaria apre alle cinque ogni mattina, ma negli ultimi mesi non ci sono treni in arrivo. Il ponte ferroviario è stato fatto saltare in aria di recente, questi sono tempi di guerra anche se secondo i funzionari ucraini e i rappresentanti delle repubbliche filo-russe di recente costituzione nell'Ucraina orientale, dovrebbe essere tregua - peremirja, letteralmente “tra la pace”. Mentre le bombe cadono nella periferia di Mariupolis e gli scontri a fuoco sono più forti delle campane delle chiese, sembra invece che la guerra stia arrivando in città.
Segue approfondimento
La poesia come testimonianza, resistere alla paura
Venerdì 21 10.00
Arte Locarnese
Museo Castello San Materno
Venerdì 21 20.00
Sport Bellinzonese
Raiffeisen BiascArena