Prezzo:
Venerdì 21 | 19.30
Musica
Locarnese
William Blake (1757-1827) è una delle figure chiave del Romanticismo inglese. Le sue poesie sono universalmente conosciute grazie a frasi memorabili e ai loro versi iniziali. Blake si è spesso schierato contro le ingiustizie nella sua stessa vita: schiavitù, razzismo, povertà e la corruzione di chi detiene il potere. Le canzoni di Blake sono un canale di accesso a uno spazio al di là delle parole e della musica.
Descrivono il paesaggio interiore della nostra anima.
Le canzoni illuminate di William Blake sono un'alba dell'anima", che proiettano la loro luce sulle tenebre della modernità. Blake era un visionario, ma non un sognatore. Dotato di un'empatia senza limiti, dava voce ai sentimenti, denunciando coloro che non ne avevano. Perché si rendeva conto che dove c'è un vuoto di sentimenti, la disumanità non tarda a prendere il suo posto.
"Perché una lacrima è una cosa intellettuale;
e un sospiro è la spada di un re angelo;
E l'amaro gemito del dolore di un martire
è una freccia dall'arco dell'Onnipotente".
Victor Vertunni è un attore, cantautore ed educatore nato a Londra, che ora vive in Italia. Dopo essersi laureato in studi teatrali all'Università dell'East Anglia ha lavorato in diverse produzioni teatrali prima di fondare il "Theatre of Eternal Values". Victor si presenta come un'anima musicale antica; parla e canta da qualche profonda memoria ancestrale o universale che non ha mai avuto bisogno di rifacimento. Ha eseguito i suoi adattamenti musicali originali di William Blake dei Canti dell'innocenza e dell'esperienza in diversi festival in tutta Europa e negli Stati Uniti. La canzone "Ah, Sun-Flower" è stata inserita nel pluripremiato film, "The Italian Key". Altre canzoni fanno parte della produzione teatrale "Eternity in an Hour", rappresentata per la prima volta a Helsinki 2008, a cui sono seguite rappresentazioni in Italia, Svizzera, Turchia e Stati Uniti.
Victor ci presenterà William Blake.
Spero che queste melodie facciano apprezzare i Canti dell'Innocenza e dell'esperienza come Blake intendeva: cioè essere cantati. A quanto pare, quando Blake cantava le sue poesie in occasione di incontri sociali gli ospiti erano molto colpiti e dopo rimanevano per un po' di tempo in un silenzio profondo e contemplativo - come se le "porte della percezione" fossero state momentaneamente spalancate.
Info Evento
Per tutti
Venerdì 21 Ottobre 2022
dalle 19.30
Indirizzo
Spazio ELLE, Sala Grande
6600, Locarno
Prevendita
Venerdì 21 10.00
Arte Locarnese
Museo Castello San Materno
Venerdì 21 20.00
Sport Bellinzonese
Raiffeisen BiascArena