Prezzo:
Venerdì 21 | 18.30
Conferenze
Locarnese
Quando nel 1954 uscì per Einaudi l’edizione italiana dei Minima Moralia di Theodor W. Adorno si poté constatare (con una certa sorpresa da parte di qualcuno) che dei centocinquantatré brani che componevano l’edizione originale solo centoquindici ne comparivano. Per una traduzione completa dei trentotto brani mancanti si dovette attendere più di vent’anni. Il Minima imMoralia. Aforismi “tralasciati” nell’edizione italiana fu pubblicato da una piccola casa editrice, per così dire “alternativa”, L’Erba Voglio, fondata tra l’altro da Elvio Fachinelli, uno dei più originali psicanalisti di scuola freudiana di seconda generazione. Qualche anno dopo tuttavia, nel 1979, l’Einaudi si decise a provvedere all’edizione integrale del testo. Per quale motivo nella prima edizione del 1954 erano stati “tralasciati” quei trentotto brani? Ma soprattutto, l’aggettivo in questione rendeva correttamente l’idea o non sarebbe stato più opportuno ricorrere ad altre espressioni del tipo: espunti, stralciati, depennati, scartati, o forse estromessi, aboliti, cassati, soppressi? O perché non addirittura censurati? In tutti i casi, è evidente, cancellati. Per queste ragioni è risultato imprescindibile, nel tentare di comprendere le molte ombre che mostra di trascinare con sé il fenomeno della cosiddetta Cancel Culture, risalire proprio ai Minima Moralia. Magari si potrebbe anche tenere conto del fatto che in tutto questo la stessa psicanalisi abbia forse giocato un qualche ruolo. È davvero del tutto privo di significato, ad esempio, il fatto che nella censura sia stato individuato sin dalla prima topica freudiana il “meccanismo” elettivo attivatore della rimozione e dunque costitutivo dell’inconscio? Sembrerebbe difficile negarlo. Per cui se ne potrebbe concludere che in definitiva la Cancel Culture non sarebbe altro che l’espressione di un qualche “ottenebramento psichico” e non semplicemente l’ultima deriva di un tragicomico (ma pur catastrofico) kitsch da nefasta (e incolta) “Industria Culturale”.
Info Evento
Per tutti
Venerdì 21 Ottobre 2022
dalle 18.30
Indirizzo
Monte Verità Auditorium
Auditorium
6612, Ascona
Prevendita
Venerdì 21 10.00
Arte Locarnese
Museo Castello San Materno
Venerdì 21 20.00
Sport Bellinzonese
Raiffeisen BiascArena