CORONAVIRUS
Ci risiamo: parte la campagna vaccinale autunnale contro il Covid
Secondo il DSS il periodo migliore per ricevere una ulteriore dose di vaccino è da metà ottobre a dicembre e si può avere in contemporanea a quella dell'influenza. È consigliata in vista della stagione fredda

BELLINZONA - La campagna vaccinale autunnale contro il coronavirus prenderà avvio in Ticino lunedì prossimo 16 ottobre 2023. La vaccinazione è raccomandata in particolare alle persone con 65 o più anni e alle persone affette da una malattia cronica o da trisomia 21 a partire dai 16 anni. La vaccinazione rimane la migliore protezione contro il rischio di sviluppare una forma grave della malattia ed è consigliata in vista dell’arrivo della stagione fredda e il conseguente aumento delle infezioni per tutti i virus respiratori, tra cui anche quella da coronavirus.

L’attuale preparato anti-COVID-19 si basa su vaccini adattati alla variante XBB.1.5 ed è efficace contro le varianti attualmente in circolazione. È raccomandato per tutte le persone a partire da 65 anni. Per le persone affette da una malattia cronica o da trisomia 21 già a partire dai 16 anni. La vaccinazione consiste in una sola dose, da somministrare a partire dai sei mesi dall’ultima dose di vaccino ricevuta o dall’ultima infezione di COVID-19 documentata.  

Il periodo migliore per vaccinarsi inizia da metà ottobre e va fino a dicembre. Le vaccinazioni contro l'influenza e la COVID-19 possono essere effettuate contemporaneamente.  

La vaccinazione è gratuita per le persone per le quali è raccomandata, mentre per le persone che desiderano vaccinarsi per altri motivi (di viaggio, ad esempio) o per motivi non raccomandati dall'Ufficio federale della sanità pubblica la prestazione è a pagamento, da saldare direttamente al momento della somministrazione. Per decisione federale, come noto, non saranno più emessi certificati Covid.  

Chi desidera farsi vaccinare può prendere un appuntamento nelle farmacie e negli studi medici che si sono messi a disposizione: l’elenco può essere consultato sulla pagina web cantonale all’indirizzo www.ti.ch/vaccinazione. In questa fase non sono previste somministrazioni in centri di vaccinazione cantonali. In caso di domande o richieste di informazioni aggiuntive si consiglia di prendere contatto con il proprio medico curante.  

Infine, si ricorda che ciascuno può scegliere di proteggere meglio se stesso e gli altri dalle infezioni respiratorie seguendo le misure di protezione ormai ben note: lavarsi o disinfettarsi accuratamente le mani, tossire e starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito, tenersi a distanza, arieggiare i locali più volte al giorno e portare la mascherina (soprattutto se si hanno sintomi).

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quarta dose di vaccino anti Covid: in Ticino partenza lenta

CRONACA

Coronavirus, 36mila adesioni per la vaccinazione di richiamo

CORONAVIRUS

Merlani: "Vaccino solo per chi è a rischio. Una misura periodica? Per ora sì, poi non si sa"

CRONACA

Tamponi gratuiti solo per chi ha meno di 16 anni o ha ricevuto la prima dose. E se si convince un altro a vaccinarsi, si riceve un buono di 50 franchi

CRONACA

Diminuiscono le persone che vogliono vaccinarsi. "Attenzione, 12mila vaccinati sono comunque a rischio"

SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo per l’autunno

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025