CRONACA
Incredibile! Tra chi fa la spesa in Italia e chi si muove in Ticino anche se non potrebbe
Nel corso del fine settimana, complici anche il meteo favorevole e le temperature moderate, è stato infatti osservato un allentamento del rispetto di determinate misure, fa sapere lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC)

BELLINZONA - Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) allo scopo di limitare la diffusione del COVID-19, di non sovraccaricare le strutture ospedaliere e di poter continuare a tutelare la salute di tutti – popolazione residente, turisti e ospiti – tiene a ribadire nuovamente l'importanza del rispetto delle direttive federali e cantonali.

Si richiama in particolare la raccomandazione rivolta alla popolazione di restare a casa e di spostarsi unicamente per motivi urgenti. 

Nel corso del fine settimana, complici anche il meteo favorevole e le temperature moderate, è stato infatti osservato un allentamento del rispetto di determinate misure. 

Si sono riscontrate alcune violazioni tradottesi in multe disciplinari. Tra queste, si segnalano in particolare spostamenti da parte di confederati che hanno effettuato approvvigionamenti di beni alimentari in Italia per poi rientrare sul territorio nazionale cercando di eludere i controlli o, viceversa, di cittadini stranieri che, potendosi recare in Ticino per questioni professionali, si sono mossi sul territorio cantonale per motivi non legati alla loro attività lavorativa.

Lo SMCC collabora strettamente con l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) al fine di verificare il rispetto delle misure decise nell’ambito della lotta al COVID-19 per quanto riguarda gli spostamenti transfrontalieri.

Lo SMCC è consapevole dei sacrifici già profusi in queste settimane dalla popolazione, alla quale si chiede un ulteriore sforzo in termini di pazienza, tolleranza e disciplina. In questa fase, è necessario mantenere ancora alta la guardia ed è pertanto fondamentale un ulteriore sforzo collettivo e di responsabilità individuale per rallentare la diffusione del coronavirus fra la popolazione.

 

Correlati

CRONACA

C'è decisamente qualcosa che non va... A Lucerna in autostrada si circola come se nulla fosse!

04 APRILE 2020
CRONACA

C'è decisamente qualcosa che non va... A Lucerna in autostrada si circola come se nulla fosse!

04 APRILE 2020
CRONACA

Cosa non è chiaro dello 'state a casa'? Cadono in montagna e si rompono le gambe

04 APRILE 2020
CRONACA

Cosa non è chiaro dello 'state a casa'? Cadono in montagna e si rompono le gambe

04 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un altro decesso in Ticino. I contagiati sono 291

CRONACA

Ticino, i positivi al test del Coronavirus sono 45

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

CRONACA

Ticino, continua il preoccupante aumento dei casi: più 127 da ieri, siamo a 638

CRONACA

"Forte diminuzione del traffico pasquale in Ticino"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025