CRONACA
"Un lockdown di due settimane per evitare il peggio"
Lo chiede l'MPS: "Siamo uno dei paesi messi peggio in Europa. Ci vuole uno stop delle attività non essenziali per due settimane"
TIPRESS

TICINO – "La situazione è tutt’altro che sotto controllo: intervenire subito con misure energiche". È quanto chiede l'MPS in un comunicato stampa. Misure energiche, si diceva. Come "due settimane di interruzione richiedendo alla Confederazione una serie di aiuti finanziari (lavoro ridotto, indennità per indipendenti ecc.) per evitare che queste misure pesino ancora una volta sui salariati e le salariate o sui lavoratori indipendenti. Un sistema per ridare fiato al sistema sanitario e per mettere poi il cantone nelle condizioni di ripartire in sicurezza. Nessuno di noi e soprattutto il personale sanitario ha voglia di rivivere quello che abbiamo passato a marzo o aprile, agiamo subito per evitare il peggio".

"La situazione sanitaria Svizzera – si legge nella nota – è sempre più grave, siamo uno dei paesi messi peggio in Europa. Gli ospedali in Svizzera interna sono ormai vicini alla saturazione e stanno cominciando a rinviare le operazioni e gli interventi non urgenti. Il nostro cantone sta seguendo la stessa evoluzione con qualche settimana di ritardo, ma la tendenza è ormai evidente: aumento dei ricoveri, delle persone ricoverate in cure intense e dei morti. Non ci si può più nascondere dietro a false rassicurazioni continuando a ripetere che è” tutto sotto controllo” o a falsi appelli alla responsabilità individuale solo per cercare di salvare un sistema economico già al collasso. Le misure introdotte finora non servono (il caso di Ginevra la dimostra molto bene)".

E ancora: "In questa situazione sarebbe opportuno agire con urgenza con misure drastiche, magari limitate nel tempo come sembrano suggerire anche alcuni esperti economici non certo appartenenti alla sinistra rivoluzionaria. I cantoni dovrebbero quindi decretare con urgenza uno stop a tutte le attività non essenziali per due settimane, almeno fino alla fine delle vacanze dei morti. Cercare quindi di spegnere l’interruttore per un po’ e poi ripartire con attenzione e in sicurezza cercando di evitare di dover arrivare tra un mese ad una situazione assolutamente ingestibile".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'MPS e "la leggerezza del DECS". Mascherine, eventuali quarantene di classe, trasporti: tutti i dubbi sul rientro a scuola

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

CRONACA

Riecco misure di protezione: assembramenti solo a 30 persone, nei locali al massimo 100. E mascherine raccomandate

CRONACA

Mascherine obbligatorie anche all'esterno, stop agli sport amatoriali, ristoranti con tavoli da quattro

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025