CRONACA
I Ministri della salute dell'UE a colloquio sul vaccino. Berset ha presentato il contesto svizzero
Sarà necessaria una stretta collaborazione con i Paesi confinanti e altri partner europei e tra le autorità di omologazione, oltre che sul tema frontalieri

BERNA - l consigliere federale Alain Berset ha partecipato oggi a un incontro ministeriale virtuale per discutere della vaccinazione anti-COVID-19 e delle strategie di vaccinazione con i suoi omologhi europei. Un coordinamento stretto a livello internazionale è importante soprattutto per le questioni transfrontaliere.

Su invito del ministro della salute francese Olivier Véran, il consigliere federale Alain Berset ha partecipato oggi a un incontro ministeriale virtuale relativo alle strategie di vaccinazione anti-COVID-19. All'incontro hanno preso parte tra l'altro i ministri della salute Roberto Speranza (Italia) e Salvador Illa (Spagna) e altri rappresentanti di spicco del Belgio, della Germania, del Lussemburgo e dei Paesi Bassi.

Sono state discusse le strategie nazionali, le raccomandazioni e le campagne di vaccinazione nonché le questioni logistiche e le tempistiche relative alla vaccinazione. Sono stati inoltre affrontati anche gli aspetti transfrontalieri. Il consigliere federale Berset ha presentato in questo contesto la strategia svizzera di vaccinazione e ha informato sullo stato attuale dei lavori nel nostro Paese.

In una dichiarazione congiunta finale, i ministri della salute hanno sottolineato l'importanza della cooperazione e dell'informazione reciproca.

In relazione alle strategie di vaccinazione sarà molto importante una stretta collaborazione con i Paesi confinanti e altri partner europei e tra le autorità di omologazione. Sarà inoltre necessario trovare soluzioni ottimali per i frontalieri e per altre questioni transfrontaliere. Lo stretto scambio a livello internazionale sarà quindi portato avanti anche in futuro.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassis ai paesi di lingua tedesca: "È giunto il momento di pensare a come uscire dalla crisi, tutti insieme"

CRONACA

Berset: "Ticino, siete messi bene. Ma la situazione rimane seria"

SANITÀ

Se il vaccino causasse problemi seri si potrebbero avere 70mila franchi di risarcimento. Ma sinora non si conoscono danni a lungo termine

POLITICA

Sexy ricatto a Berset, ora l'Autorità di vigilanza sul Ministero Pubblico vuol saperne di più

POLITICA

Maurer: "Mercati aperti e efficaci per una ripresa rapida e duratura, serve cooperazione internazionale per evitare ritardi nelle consegne"

CRONACA

L'Ordine dei Medici si distanzia da Ostinelli: "Le sue affermazioni sono pericolose per la salute pubblica"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025