CRONACA
"È terza ondata? Presto, ma i dati lo suggeriscono"
Patrick Mathys: "Dal punto di vista epidemiologico non è il momento ideale per riaprire, ma non spetta a me decidere..."

BERNA – Nuovo martedì, nuovo appuntamento informativo da parte degli esperti della Confederazione. Presenti all'info-point il vice capo della Sezione diritto agenti terapeutici dell'UFSP Fosca Gattoni, il capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale Patrick Mathys, il responsabile dello stato maggiore di crisi Covid Martin Bühler e il presidente dell'Associazione dei medici cantonali Rudolf Hauri, nonché medico cantonale di Zugo.

A rompere il ghiaccio è stato Mathys. "Il numero di contagi – esordisce – è in continua crescita. Ci chiediamo se il Paese è all'inizio della terza ondata. L'aumento è netto e il numero di contagi potrebbe raddoppiare entro quattro settimane. Le nuove varianti sono diventate dominanti. Rappresentano l'80% delle infezioni. La variante britannica è quella più presente e comporta un decorso più grave". Tuttavia, "la strategia di vaccinazione prosegue al meglio".

Rispondendo a una domanda precisa di un giornalista, Mathys ammette che "è troppo presto per parlare di terza ondata, ma i dati lo suggeriscono. Le vaccinazioni possono però abbassare la curva. Riaperture troppo veloci? Non spetta a me decidere, ma dal punto di vista epidemiologico non è certo il momento migliore per aprire". 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ci siamo: "In Svizzera possiamo parlare di quarta ondata"

CRONACA

Nuovo virus, in quarantena 10mila persone. Si ragiona su come comportarsi con gli svizzeri in Gran Bretagna e Sudafrica

CRONACA

Coronavirus in Svizzera, anche i dati del weekend sono incoraggianti

CRONACA

Denti: "Attualmente il clima favorisce un controllo dei contagi, ma fra qualche settimana..."

CRONACA

Tre scenari per il futuro del Covid. I punti chiave sono individuare possibili nuovi varianti che possono far ripartire i contagi

POLITICA

Ticino 2051. Meno deputati a Berna?

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025