CRONACA
Un nuovo inizio per i disabili nelle strutture: da oggi possono vaccinarsi
La vaccinazione volontaria delle persone che vivono nelle case medicalizzata, nelle case con occupazione, nei foyer, negli appartamenti protetti e di coloro che frequentano i centri diurni rappresenta la prospettiva di poter vivere più serenamente

BELLINZONA - Da oggi è iniziata la seconda fase di vaccinazione all’interno delle strutture per persone con disabilità del Ticino. La prima si limitava agli over 65 e a qualche situazione difficile grazie a pochi esuberi di dosi vaccinali: nei prossimi giorni saranno vaccinati tutti i residenti e gli
utenti esterni a prescindere dall’età e dalla situazione di salute.

Atgabbes e Pro Infirmis accolgono questa attesa notizia con grande soddisfazione e anche con un po’ di emozione. La vaccinazione volontaria delle persone che vivono nelle case medicalizzata, nelle case con occupazione, nei foyer, negli appartamenti protetti e di coloro che frequentano i centri diurni rappresenta la tanto attesa prospettiva di poter – una volta terminata la procedura di richiamo del vaccino – vivere più serenamente senza paura di un contagio e poter allentare ancora maggiormente le restrittive misure di protezione.

Seppur con le dovute precauzioni: tornare ad uscire, effettuare attività comunitarie, abbracciare serenamente i propri cari. 

Le autorità cantonali hanno dunque anche in questa occasione saputo raccogliere l’appello di molte persone con disabilità e delle loro famiglie e modificato le raccomandazioni federali che avevano “dimenticato” questa fascia di popolazione.

Per tutte le persone con disabilità che frequentano dei laboratori o che vivono a domicilio e non sono in contatto con strutture specializzate, ricordiamo che nel frattempo è iniziata anche la vaccinazione delle persone a rischio a prescindere dall’età. Consigliamo vivamente a chi tra loro desideri vaccinarsi con priorità, di rivolgersi al proprio medico per verificare se si rientra nella precisa lista di patologie definita dalla Confederazione. Notizia importante della settimana scorsa: nella lista sono state inserite anche tutte le persone con Trisomia 21. Ricordiamo che è possibile iscriversi nei centri vaccinali solo se muniti dell’apposito certificato medico. Tutte le informazioni sono reperibili nel sito cantonale dedicato al Coronavirus nella rubrica “vaccinazione” che consigliamo di consultare.

La vaccinazione è una scelta personale che tuttavia può avere un impatto importante sulla propria salute e sulla propria qualità di vita. È fondamentale ricevere tutte le informazioni necessarie per compiere una scelta autodeterminata. Grazie alle collaborazioni tra il Dipartimento della Sanità e della Socialità e il servizio di Lingua facile di Pro Infirmis, sempre sul sito cantonale dedicato al Coronavirus nella rubrica “vaccinazione” si possono consultare tutte le informazioni tradotte in linguaggio semplificato.

 

Correlati

CRONACA

Da oggi nuove regole nelle strutture per persone con disabilità

08 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Da oggi nuove regole nelle strutture per persone con disabilità

08 FEBBRAIO 2021
POLITICA

Il dramma di una mamma. "Mio figlio non può comunicarmi la mia angoscia, devono sedarlo con medicamenti. Quando potremo vaccinarlo?"

03 FEBBRAIO 2021
POLITICA

Il dramma di una mamma. "Mio figlio non può comunicarmi la mia angoscia, devono sedarlo con medicamenti. Quando potremo vaccinarlo?"

03 FEBBRAIO 2021
CRONACA

"I disabili in istituto considerati come i detenuti"

01 FEBBRAIO 2021
CRONACA

"I disabili in istituto considerati come i detenuti"

01 FEBBRAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La nuova fase della campagna di vaccinazione: iscrizioni aperte per i malati cronici ad alto rischio

CRONACA

Case per anziani e strutture per invalidi, si allentano le misure

CRONACA

Vaccinazione aperta anche per gli over 16. Ora chiunque potrà essere vaccinato

CRONACA

Merlani: "La curva dei contagi fra poco diventerà esponenziale. Non costringiamo nessuno a vaccinarsi ma..."

CRONACA

Il DSS soddisfatto del tasso di adesione del personale sanitario alla vaccinazione

CRONACA

Vaccinazione Coronavirus: omologata la dose di richiamo

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025