ECONOMIA
"Crea distorsioni della concorrenza". L'UE contro la tessera sconto sulla benzina della Lombardia
Per la Commissione Europea "fa derivare aliquote Iva diverse sullo stesso prodotto a seconda di dove si compra". Ma i benzinai: "non rendete vani i nostri sforzi"

MILANO – Secondo l’UE, la Lombardia dovrebbe eliminare la tessera sconto che permette a coloro che vivono in una fascia di 20 chilometri dal confine di pagare meno la benzina se si riforniscono in Italia. Un sistema in vigore dal 2000, che cerca di frenare il flusso di persone che si recano a far benzina in Svizzera.

Il motivo? Secondo la Commissione europea, “le norme fiscali italiane consentono di ridurre l’aliquota Iva applicata al carburante quanto più la stazione di rifornimento è vicina al confine con la Svizzera. Ne derivano aliquote Iva diverse sullo stesso prodotto a seconda di dove si acquista”. Dunque, viene chiesto alla Lombardia di adeguarsi entro 60 giorni, altrimenti verrà inviato un parere motivato alle autorità italiane.

La tessera, per Bruxelles, “crea distorsioni della concorrenza e viola le disposizioni delle norme comuni UE”.

Ma la Lombardia non vede di buon occhio l’idea di togliere quel privilegio a chi vive nella fascia dei 20 chilometri. “È uno dei pochi strumenti di risparmio immediato per i lombardi che garantisce posti di lavoro e frena l’emorragia di rifornimenti verso la Svizzera, garantendo che milioni di euro di tasse restino in Italia. Bruxelles non renda vani i nostri sforzi”, chiede la rappresentante dei benzinai di Confcommercio, Daniela Maroni

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Svizzera e Italia, agiamo insieme! Al via i pattugliamenti congiunti sulla fascia di confine

POLITICA

Miliardo di coesione, la replica di Filippo Lombardi: "Caro Lorenzo Quadri, cara UDC, vi spiego il mio voto"

POLITICA

"La Svizzera come modello. Fondamentale che discutano Ticino e Lombardia"

POLITICA

Svolta tra UE e Svizzera? I toni si ammorbidiscono...

CRONACA

Ristorni roventi... oltre Confine. "Merito di Regione Lombardia, pronta a cedere alle richieste svizzere in cambio dei soldi? No!"

CRONACA

Rossi a Maroni, «se voi politici italiani foste meno ladri...» Anche Comi, Gentiloni e Pellicini all'attacco

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025