ECONOMIA
Il Ticino che cambia. In crisi il commercio all'ingrosso e finanza e assicurazioni
Nel quarto trimestre del 2018, sono aumentate le aziende nel ramo dell'informazione. I soci o proprietari sono al 48% svizzeri e 45% italiani, mentre per quanto concerne i fallimenti...

BELLINZONA – Come stanno le imprese in Ticino? A rispondere alla domanda aiuta lo studio “Aperture e chiusure di impresa, ODE (Osservatorio delle Dinamiche Economiche Cantonali)”. 

In relazione al quarto trimestre del 2018, è diminuito il numero netto delle imprese iscritte al registro di commercio del cantone Ticino. L’evoluzione negativa è causata da un aumento del numero delle cancellazioni mentre il numero delle nuove iscrizioni si è mantenuto sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. 

La diminuzione ha interessato i distretti di Lugano, Mendrisio e Locarno ed è dovuta principalmente a una contrazione del numero di imprese attive nei settori “finanziario e assicurativo” e nel “commercio al dettaglio e all’ingrosso”. Continua invece a crescere, a livello cantonale, il numero di imprese attive nei settori dell’”informazione e comunicazione”, delle “attività professionali, tecniche e scientifiche” e delle imprese “sanitarie e sociali”. 

Calano invece le imprese nel secondario (manifattura e costruzioni) e nel settore del commercio e turistico. 

Da segnalare come la maggioranza relativa dei soci o proprietari (ove conosciuti pubblicamente) ha nazionalità svizzera (48%) mentre il 45% italiana. Situazione è quindi inversa rispetto al trimestre precedente.

Per quanto concerne i fallimenti, i casi aumentano, rispetto al terzo trimestre 2018. Il tasso di fallimento (numero di liquidazioni per fallimento rapportato al numero di imprese attive) è stato pari a circa lo 0.34%, in crescita rispetto al trimestre precedente (0.22%).

In valori assoluti, il distretto che ha registrato il maggior numero di imprese fallite è stato quello di Lugano (70 unità), seguito da Mendrisio e Bellinzona (con rispettivamente 28 e 18 unità). Il tasso di fallimento è risultato in crescita per tutti i distretti, in particolare nel distretto di Bellinzona, dove ha raggiunto la quota di 0.47% rispetto allo 0.29% registrato nel trimestre precedente, e nel distretto di Lugano, dove il tasso di fallimento è aumentato dallo 0.19% allo 0.32%.

Dunque, si potrebbe concludere che le aziende in Ticino non stanno né bene né male: i fallimenti aumentano, è vero, così come le imprese che chiudono, ma sono piuttosto dei settori a essere in crisi, in particolar modo il commercio all’ingrosso e tutto ciò che  finanziario e assicurativo, mentre vola il settore informazione. Forse il nostro Cantone sta cambiando.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

In Ticino a fine marzo in assistenza c'erano 8'103 persone

ECONOMIA

L'occupazione cala ancora, soprattutto in Ticino. E le prospettive non sono buone

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

ECONOMIA

In Svizzera tutto bene, in Ticino meno

OLTRE L'ECONOMIA

Ticino, va tutto bene: l'economia cresce, così come l'occupazione. Buone le prospettive future

ECONOMIA

In Ticino l'occupazione è diminuita del 4,4%. In Svizzera la contrazione è dello 0,4%

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025