ECONOMIA
Quando chiamare il padroncino è inevitabile. "Viviamo con un solo stipendio, gli artigiani ticinesi costano troppo"
La testimonianza, in cui molti si rivedranno, di una 46enne del Mendrisiotto: "So di danneggiare la nostra economia, ma non ho alternative, il nostro budget è limitato"

ARZO – Il tema della spesa in Italia è all’ordine del giorno. Non da oggi, certamente, ma la chiusura delle frontiere causa Coronavirus, l’apertura parziale con l’Italia che escludeva la possibilità del turismo per acquisti lo ha reso ancor di più un focus.

In molti ticinesi hanno manifestato la volontà di tornare oltre Confine a fare acquisti per una questione economica, esortati da politici e commercianti ad aiutare il più possibile il commercio locale.

Oltre alla possibilità di andare a fare fisicamente la spesa dall’altra parte della frontiera, dal 15 potranno rientrare in Ticino ditte italiane, i cosiddetti padroncini, preoccupando gli artigiani locali.

Tio.ch ha intervistato una signora di Arzo, che ha rilasciato dichiarazioni che faranno discutere. Lei infatti è decisa a chiamare qualcuno dall’Italia per sistemare casa. Non mi farò problemi a farlo In famiglia abbiamo un budget limitato. E gli artigiani italiani costano meno”, spiega.
Ha due figli, lei non trova lavoro da tempo, i soldi sono quelli che sono. E per lei è una scelta obbligata. Nemmeno troppo a cuor leggere, a dire il vero. “Sono consapevole di danneggiare la nostra economia. Ma non ho alternativa”, spiega.

Parole in cui molti purtroppo si ritroveranno. Lo sanno anche gli artigiani ticinesi, che chiedono aiuto allo Stato. Si ritengono troppo tassati per poter mantenere dei costi concorrenziali con i padroncini. E il Covid potrebbe aver peggiorato le cose, data la crisi economica.

Correlati

CRONACA

Confermato: dal 15 giugno soppresse le restrizioni alle frontiere. Si potrà di nuovo far la spesa in Italia

12 GIUGNO 2020
CRONACA

Confermato: dal 15 giugno soppresse le restrizioni alle frontiere. Si potrà di nuovo far la spesa in Italia

12 GIUGNO 2020
POLITICA

Quadri: "Si è chiuso troppo tardi, ora si apre troppo presto. Controlli sanitari sui cittadini italiani che entreranno?"

10 GIUGNO 2020
POLITICA

Quadri: "Si è chiuso troppo tardi, ora si apre troppo presto. Controlli sanitari sui cittadini italiani che entreranno?"

10 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Si può tornare in Italia, la paura dei commercianti. "Il turismo degli acquisti potrebbe farci più male di prima"

CRONACA

Niente spesa in Italia? "Altro che sicurezza, questa è una misura per proteggere la loro economia"

ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

CRONACA

Di Maio ringrazia Cassis: "Pronti a ospitare pazienti italiani". E Argovia offre 5 posti ai ticinesi

CRONACA

La Lega: "Apertura delle frontiere con l’Italia? No, grazie!"

CRONACA

Residenti e frontalieri, la proposta dell'AITI e quel campanilismo che non scompare nemmeno col Coronavirus

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025