MEDIA
Il CdT rifiuta di incontrare i sindacati. Che attaccano: "Come potete continuare a scrivere di democrazia e solidarietà?"
"Calpestano la storia del nostro Paese, che si fonda sul dialogo fra le parti sociali" si legge in una furibonda nota, dove si dice che i vertici del giornale: "Hanno tradito l'inchiostro con cui hanno scritto innumerevoli volte"

MUZZANO – La direzione del Corriere del Ticino, come si evince da una furibonda nota di Syndicom,OCST e Associazione Giornalisti, non vuol incontrare i sindacati dopo il licenziamento di sette persone e il pre-pensionamento di altre due.

E usano termini durissimi: “Risulta incomprensibile che, in questo momento e a fronte di misure che causano pesanti conseguenze ai lavoratori, si voglia rifiutare qualsiasi dialogo con i partner sociali. Un gesto di chiusura che non ha nulla a che vedere con la natura stessa di un quotidiano, per antonomasia luogo del dialogo e del confronto”, si legge. “Rifiutando di incontrarci, i vertici del Corriere del Ticino di fatto calpestano la loro stessa ragione d’essere, la natura stessa di un giornale che si definisce indipendente e che proprio per questo è chiamato a dare spazio alla pluralità del pensiero e delle opinioni. Ma non solo, essi calpestano anche la storia del nostro Paese, che proprio sul dialogo tra le parti sociali ha costruito la sua fortuna economica, sociale e imprenditoriale. Tema di cui il CdT ha scritto innumerevoli volte. Inchiostro tradito oggi dai vertici dell’azienda”.

I sindacati sono convintissimi che con tagli ai salari di direttori e vicedirettori si sarebbero potuti risparmiare i licenziamenti, e continuano: “Difficile immaginarsi come possa il Corriere del Ticino continuare a scrivere di democrazia e di solidarietà se i suoi vertici aziendali sembrano disconoscerne i principi di base”.

Un attacco davvero pesante.

Correlati

MEDIA

Tutti contro il Corriere: dalle due donne al collaboratore con problemi di salute sino alle assunzioni

10 GIUGNO 2019
MEDIA

Tutti contro il Corriere: dalle due donne al collaboratore con problemi di salute sino alle assunzioni

10 GIUGNO 2019
MEDIA

I sindacati hanno incontrato la direzione. "Annullate i licenziamenti. Una delle pagine più tristi della storia del Corriere del Ticino"

24 MAGGIO 2019
MEDIA

I sindacati hanno incontrato la direzione. "Annullate i licenziamenti. Una delle pagine più tristi della storia del Corriere del Ticino"

24 MAGGIO 2019
MEDIA

"Alcuni collaboratori sono stati avvisati stamattina del licenziamento, hanno già lasciato il giornale"

23 MAGGIO 2019
MEDIA

"Alcuni collaboratori sono stati avvisati stamattina del licenziamento, hanno già lasciato il giornale"

23 MAGGIO 2019
MEDIA

Corriere del Ticino shock: saltano sette posti di lavoro!

23 MAGGIO 2019
MEDIA

Corriere del Ticino shock: saltano sette posti di lavoro!

23 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Paride Pelli nuovo direttore del Cdt

CRONACA

Il Corriere del Ticino deplora le insinuazioni de "L'Espresso": "Non appartengono alla nostra cultura giornalistica"

POLITICA

"Da una parte, razzismo e prevaricazione, dall'altra rispetto del diverso e accoglienza. Come possono coesistere?"

OLTRE L'ECONOMIA

Martinetti e i sindacati: "hanno un ruolo sempre più importante. Il dialogo è fondamentale"

CRONACA

Fabio Pontiggia lascia la direzione del Corriere del Ticino

CRONACA

I saluti di Pontiggia e Caratti

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025