POLITICA ENERGETICA
Nuove tariffe AIL dal 2026: elettricità più conveniente, gas più sostenibile

Taglio medio del 10,6% per la corrente, mentre la quota di biogas sale al 12% con un rincaro contenuto delle bollette
TiPress / Gabriele Putzu

MUZZANO – A partire dal 1° gennaio 2026 i clienti di AIL SA beneficeranno di un significativo taglio dei costi dell’elettricità, superiore al 10%. Parallelamente, la quota di biogas inclusa nella fornitura di gas naturale salirà al 12%, in linea con la strategia energetica e climatica della Confederazione.

Elettricità: risparmi fino a 370 franchi l’anno
La riduzione complessiva delle tariffe elettriche sarà in media del 10,6%, grazie a una strategia di approvvigionamento diversificata, che combina contratti a lungo termine e partecipazioni in impianti di produzione. La sola componente energia registrerà un calo medio del 21%, incidendo in modo determinante sul prezzo finale.

Per un’economia domestica tipo (4’500 kWh annui) il risparmio sarà di circa 130 franchi l’anno. Per una famiglia con riscaldamento a termopompa il beneficio salirà a circa 370 franchi annui.

Secondo il sondaggio dell’Associazione delle Aziende Elettriche Svizzere (AES), la tariffa mediana prevista a livello nazionale per il 2026 sarà di 29,6 cts/kWh. Con 24,10 cts/kWh, AIL continuerà a collocarsi ben al di sotto della media svizzera.

Gas naturale: più biogas e un leggero rincaro
Sul fronte del gas naturale, AIL compie un ulteriore passo verso la decarbonizzazione aumentando la quota di biogas dal 10% al 12%. Crescerà anche la componente di biogas di origine locale, misura che riduce l’impatto ambientale, rafforza la sicurezza energetica e sostiene l’economia regionale.

Questi miglioramenti qualitativi, uniti a un lieve aumento dei costi di rete, comporteranno per un’economia domestica media (20’000 kWh annui) un incremento di circa 55 franchi all’anno, pari al 2,5% rispetto al 2025.

Informazioni alla clientela
Le nuove tariffe e ulteriori dettagli sono consultabili sul sito www.ail.ch oppure scrivendo all’indirizzo tariffe@ail.ch.

Tags

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025