CRONACA
Eventi a Lugano, organizzatori chiamati alla cassa
Le organizzazioni non profit saranno favorite, ma non ci saranno più prestazioni gratuire
LUGANO - Il Municipio di Lugano ha approvato il Regolamento e il relativo Messaggio Municipale sulle prestazioni per eventi e manifestazioni. Si tratta di un ulteriore tassello della riorganizzazione amministrativa avviata dalla Città e disciplina le prestazioni del Comune a favore di eventi e manifestazioni che si svolgono ogni anno a Lugano, secondo un criterio di equità e trasparenza.La Città di Lugano sostiene e favorisce eventi e manifestazioni organizzati da terzi sul proprio territorio o anche all’esterno di esso, non solamente attraverso l’erogazione di contributi, ma anche con la messa a disposizione di materiale e di prestazioni da parte dei diversi servizi cittadini. Solo il Dicastero dei Servizi Urbani riceve annualmente richieste di materiale e/o prestazioni per circa 600 eventi e manifestazioni. Sino ad oggi, queste prestazioni venivano fornite gratuitamente, andando spesso ad aggiungersi ad un contributo finanziario già erogato all’organizzatore.Le spese sostenute dalla Città per la fornitura di materiale e prestazioni agli organizzatori di eventi e manifestazioni è oggi quantificabile in circa 770 mila Franchi all’anno. L’applicazione delle tariffe previste consentirà di coprire verosimilmente il 20/25% circa delle spese originate dagli eventi e dalle manifestazioni, continuando il Comune ad assumersi la maggior parte dei costi.Dato che il materiale è limitato, e a volte non sufficiente per soddisfare le numerose e crescenti richieste, è stato inoltre introdotto il principio della messa a disposizione secondo l’ordine cronologico delle domande pervenute.Il Regolamento favorisce gli organizzatori di manifestazioni e di eventi che non hanno finalità di carattere commerciale: ad esempio gli organizzatori non profit, che non beneficiano quindi di introiti derivati da manifestazioni organizzate a Lugano, avranno diritto ad uno sconto del 75% sui costi di noleggio del materiale, inclusi i trasporti, il montaggio e lo smontaggio; laddove gli organizzatori di un evento possono contare su entrate che ne consentono in parte il finanziamento, lo sconto sarà del 50%. L’Esecutivo ritiene inoltre importante dare il giusto riconoscimento e valore alle attività di volontariato che, in diversi casi, sostituiscono o affiancano quelle svolte dal Comune.
In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025