«Il partito conservatore ha perso chiaramente e probabilmente non potrà formare un governo. Esso ci sarà forse tra i socialisti, Podemos e i piccoli partiti. Se si guardano le percentuali di voto la vittoria delle forze non di destra è ancor più evidente, il blocco di sinistra è percentualmente più forte: risultati buoni, che confermano quelli del Portogallo, dove con una situazione simile c'è ora un governo di sinistra. Tutta la Penisola iberica si sta muovendo a sinistra, quindi. L'altro fatto importante è l'affermazione di Podemos, positiva anche come nuovo modo di far politica. Ciò potrebbe avere conseguenze in altri paesi dove la situazione è ingessata, come l'Italia, dove la sinistra da anni non sa più essere innovativa. Sono dei segnali, pensando anche all'Inghilterra laburista e ai giovani socialisti negli Stati Uniti, che il vento sta cambiando e magari si potranno avere ripercussioni anche in Ticino, come la volontà di creare un fronte alternativo».