I valichi secondari rimangono aperti di notte. La rabbia di Marco Romano: "Non si fa così. La sicurezza non è fatta solo di statistiche"
In alternativa, il Consiglio federale ha dato il via libera all'introduzione di barriere chiudibili in caso di necessità, ad esempio quando la polizia organizza una ricerca
BERNA/BELLINZONA – I valichi di confine secondari in Ticino rimangono aperti, ma saranno muniti di barriere chiudibili in caso di necessità, ad esempio quando la polizia organizza una ricerca. È quanto deciso oggi, venerdì 15 giugno, dal Consiglio federale.
Il Governo ha motivato la decisione specificando che il progetto pilota per la chiusura notturna non ha influito particolarmente sul tasso di criminalità in Ticino. Tantomeno – si legge nella nota stampa dell'Amministrazione federale delle dogane – vi sono indicazioni che una chiusura a livello cantonale possa ridurre la criminalità transfrontaliera".
"Da colloqui con l'Italia – continua la nota – è emerso che la chiusura notturna potrebbe ripercuotersi negativamente sulla buona collaborazione nell'ambito della sicurezza dei confini e della migrazione".
Attraverso un comunicato stampa, il Dipartimento delle istituzioni ticinese ha spiegato che "l'attività di contrasto alla criminalità transfontaliera rimane un ambito prioritario per le forze dell'ordine, che continueranno a seguire con la massima attenzione l'evolversi della situazione sul terreno".
Prima di esprimersi sull'alternativa delle barriera annunciata dalla Confederazione, il Dipartimento diretto da Norman Gobbi "attende le analisi svolte dai servizi federali per comprendere le ragioni che hanno portato il Consiglio federale a rinunciare alla misura”.
Di tutt’altra opinione è Marco Romano, presidente della deputazione ticinese alle Camere. “Consiglio federale, ALT! – scrive Romano su Facebook – Così non va bene. Si tratta di una decisione inaccettabile e irrispettosa della volontà del Parlamento! La sicurezza non è fatta solo da statistiche, ma anche da elementi e aspetti soggettivi. I valichi secondari vanno chiusi di notte”.
La 'strana' alleanza PPD-Lega. "Quando la collaborazione funziona, gli obiettivi si raggiungono!"
POLITICA
Bancomat fatti esplodere, Chiesa: "Non sarebbe il caso di chiudere i valichi secondari? O si teme una tirata d'orecchi dell'UE?"
CRONACA
"Non si urli 'giù le mani dall'aeroporto' quando sarà troppo tardi". L'avviso di Marco Romano: "la chiusura e l'eterna polemica sarebbero un danno per il Ticino"
CRONACA
"Le chiusure dei valichi danneggiano i frontalieri! Salvini, Movaero, cosa volete fare?"
POLITICA
Sicurezza cibernetica, il Ticino è all'avanguardia: "potremmo ritagliarci uno spazio importante"
TRIBUNA LIBERA
Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?
In Vetrina
IN VETRINA
Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”
17 GIUGNO 2025
IN VETRINA
Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola
02 MAGGIO 2025
IN VETRINA
Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie
04 APRILE 2025
IN VETRINA
Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla
14 MARZO 2025
IN VETRINA
Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti
13 MARZO 2025
IN VETRINA
Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente