CRONACA
Il ritorno dei molinari, "qua siamo e da qua non ce ne andiamo"
Il CSOA e il programma per i festeggiamenti dei suoi 22 anni: "non abbiamo bisogno di supervisione né di investire 23 milioni e mezzo in un progetto esclusivo e securizzato"

LUGANO – Dopo qualche tempo di silenzio, senza risposte nonostante un nostro sollecito, i molinari si rifanno vivi. E lo fanno con il loro programma, mostrando, rivolgendosi ovviamente alla Città di Lugano che vuole ristrutturare l’ex Macello senza di loro.

“Ventidue anni. Qua siamo e da qua non ce ne andiamo! Nonostante i continui attacchi, le costruzioni e le menzogne, l’autogestione dal basso, popolare aperta a tutte e tutti, continua. Perché uno spazio di libertà dove sperimentare, costruire, resistere, solidarizzare, sognare, condividere non ha bisogno né di supervisioni, né di investire 23 milioni e mezzo per un ennesimo progetto esclusivo e securizzato”, si legge infatti, con una chiara stoccata.

“E per festeggiare degnamente 22 anni all’insegna della solidarietà e della resistenza, ospiteremo per il quinto anno la Sagra del Peperoncino Ribelle, il 20 ottobre 2018, a sostegno dei progetti in Messico della piattaforma Pirata, di cui fa parte pure il Collettivo Zapatista di Lugano.Progetti che supportano i processi d’autonomia, d’autodeterminazione e d’autogestione delle comunità zapatiste in Chiapas, delle lavoratrici sessuali di Città del Messico, dell’occupazione di terra della Finca Alemania nello stato di Oaxaca e in generale nella resistenza dei popoli originari in lotta in tutto lo stato messicano contro saccheggi, espropri e grandi progetti del capitale”.

Segue il dettagliato programma, tutto dedicato alla zona scelta, con autoproduzioni, laboratori, proiezioni, aperitivo, gare e musica. La cultura secondo i moinari, insomma, che concludono: “Perché, come ci insegnarono nel lontano 1996 le compagne e i compagni zapatisti in Chiapas, la libertà non si mendica, ma si conquista.
Il Molino non si tocca. A difesa degli spazi liberati. Nessun essere umano è illegale! 22 anni di autogestione, al fianco di ogni cuore ribelle. 22 anni sempre in basso con L@s de Abajo e i popoli oppressi. 22 anni di lotta e niente ci turba”.

Correlati

CRONACA

Un'associazione per i molinari. "Convivere con l'autogestione si può"

01 OTTOBRE 2018
CRONACA

Un'associazione per i molinari. "Convivere con l'autogestione si può"

01 OTTOBRE 2018
POLITICA

"Dialogo con gli autogestiti e un circuito per Clay"

04 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Dialogo con gli autogestiti e un circuito per Clay"

04 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Quasi mezzo milione e un concorso. Il futuro dell'ex Macello: e i Molinari?

29 AGOSTO 2018
CRONACA

Quasi mezzo milione e un concorso. Il futuro dell'ex Macello: e i Molinari?

29 AGOSTO 2018
CRONACA

"Il progetto? Accattivante, non fosse che quella proposta c'è già da 20 anni!" I molinari dicono la loro, "peccato se alla fine fosse più semplice farsi complici del Municipio leghista e destroide"

01 LUGLIO 2018
CRONACA

"Il progetto? Accattivante, non fosse che quella proposta c'è già da 20 anni!" I molinari dicono la loro, "peccato se alla fine fosse più semplice farsi complici del Municipio leghista e destroide"

01 LUGLIO 2018
CRONACA

Gerri show a difesa dei molinari. "Quel progetto è pura campagna elettorale, Bertini vuol rubare il posto a Borradori. Gli autogestiti dovranno uscire? Avranno la solidarietà di altri centri..."

20 APRILE 2018
CRONACA

Gerri show a difesa dei molinari. "Quel progetto è pura campagna elettorale, Bertini vuol rubare il posto a Borradori. Gli autogestiti dovranno uscire? Avranno la solidarietà di altri centri..."

20 APRILE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS si schiera: "L'autogestione a Lugano serve e deve avere i suoi spazi"

POLITICA

Bruccoleri, "l'uomo è un animale politico, lo diceva Aristotele. E io ho scelto quella attiva". Farinelli gli fa da mentore, "il fattore più importante è la correttezza"

CRONACA

La presa di posizione dei molinari: "Qui siamo e qui rimaniamo"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025