CRONACA
Se il mal di lunedì non è sopportabile. "A volte ci si consuma di tristezza per non darsi un'altra opportunità"
Sul tema del lavoro che può far star male ha detto la sua qualche giorno fa Natalia Ferrara. "Temere il lunedì significa temere il mondo, mentre il mondo è da godere"
ELEZIONI 2019

Sirica e quei numeri allarmanti. "Curare il mercato del lavoro per non far ammalare le persone"

15 FEBBRAIO 2019
ELEZIONI 2019

Sirica e quei numeri allarmanti. "Curare il mercato del lavoro per non far ammalare le persone"

15 FEBBRAIO 2019

BELLINZONA – L’articolo che abbiamo ripreso stamattina, scritto da Fabrizio Sirica, parlava di quanto il lavoro può far ammalare: precariato, povertà, pressioni, paura di perdere il posto, stress, mobbing, sono tutti fattori che non possono che nuocere alla salute, soprattutto psicologica.

Casualmente, domenica scorsa, la deputata liberale Natalia Ferrara, comunque a contatto con molti lavoratori per il suo ruolo nell’ASIB, aveva parlato dello stesso tema. O meglio, se il lavoro è un peso insopportabile, per usare una sua metafora, “il mal di lunedì” è troppo forte.

Riportiamo le sue parole, che ci trovano d’accordo:
“Nel mio lavoro incontro tantissime persone che lamentano “il mal da lunedì”. Quell’inquietudine, quel sentore di nausea, quel sentimento strisciante di stanchezza ancora prima di iniziare la settimana.

Si fa così fatica a trovare (un buon) lavoro che rifletto sempre a lungo prima di consigliare a qualcuno di lasciare il proprio. Credo però che se questo formicolio al petto si presenta spesso, fino a contraddistinguere ogni domenica sera, allora non resta che cambiare lunedì. Alzarsi bisogna, ma con il piede giusto è tutta un’altra cosa. A volte le persone si consumano di tristezza e di avvilimento senza darsi un’altra opportunità.

Temere il lunedì significa temere il mondo, mentre il mondo è da godere. Proviamoci, cercando di non metterci nei guai da soli e coltivando ogni volta che è possibile lo stare con gli altri. Da soli i pesi del lunedì schiacciano, insieme agli altri, si superano”.

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

La flessibilità secondo Martinetti "è anche mentale. In un Cantone a vocazione turistica non si può chiudere alle 18.30!"

POLITICA

Il primo maggio delle donne. "Si alzano alle 4, svolgono un turno di 8h24 da casa, accudiscono 3 figli e seguono i genitori: che non succeda più"

TRIBUNA LIBERA

Telelavoro, nuove opportunità

POLITICA

«L'apprendistato non è di serie B», ecco le proposte per rafforzare l’orientamento scolastico

POLITICA

Cattaneo non si ricandida. «Vorrei un partito meno invischiato con la Lega»

TRIBUNA LIBERA

Crediamoci, per le donne e per le nuove generazioni!

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025