CRONACA
Cosa cambia: il lockdown si allunga di tre settimane. Il provvedimento è più severo di quello italiano
A livello ticinese le chiusure erano state previste almeno sino al 29 marzo, ora il nostro Cantone deve adeguarsi alle decisioni di Berna. Tutto chiuso per più di un mese!
Piazza Manzoni a Lugano deserta. TiPress/Davide Agosta

BELLINZONA – Dunque, anche l’intera Svizzera ha deciso di seguire il Ticino e di chiudere tutte le attività commerciali non indispensabili per debellare il Coronavirus.

I toni sentiti a Berna sono pressoché gli stessi che da giorni ormai caratterizzano le conferenze stampa ticinesi, in più c’è stato l’accenno all’esercito e durissima è stata la frase secondo cui è la più grande mobilitazione dalla seconda Guerra Mondiale.

Un dettaglio che forse può essere passato inosservato ma che in realtà cambia di parecchio lo scenario è la data: 19 aprile. Dunque, un mese e tre giorni di lockdown.

In Ticino, sinora a prima dell’intervento nazionale, il termine era (almeno) il 29 marzo. A questo punto, tutto si allunga di 3 settimane.

Addirittura, il provvedimento è più severo di quello italiano, che al momento prevede la chiusura totale sino al 3 aprile.

Correlati

CRONACA

La Svizzera segue il modello ticinese: tutto chiuso

16 MARZO 2020
CRONACA

La Svizzera segue il modello ticinese: tutto chiuso

16 MARZO 2020
CRONACA

Serrande abbassate da mezzanotte sino (almeno) al 29 marzo. Pioggia di aiuti per le aziende

14 MARZO 2020
CRONACA

Serrande abbassate da mezzanotte sino (almeno) al 29 marzo. Pioggia di aiuti per le aziende

14 MARZO 2020
CRONACA

Dilazione sulle fatture dello Stato, zero interessi sugli acconti di imposta, sospensione degli atti esecutivi, lavoro ridotto anche per gli indipendenti. Il Governo aiuta il Ticino

14 MARZO 2020
CRONACA

Dilazione sulle fatture dello Stato, zero interessi sugli acconti di imposta, sospensione degli atti esecutivi, lavoro ridotto anche per gli indipendenti. Il Governo aiuta il Ticino

14 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Per Doris Leuthard, il lockdown doveva partire due settimane prima

CRONACA

Il direttore di Moncucco: "Il rischio è tornare alla situazione di marzo, con una crescita esponenziale di contagi"

CRONACA

"L'idea di un mini lockdown potrebbe funzionare"

ECONOMIA

Disoccupazione, rispetto all'anno scorso aumento del 53,9%! Ma in Ticino nell'ultimo mese è diminuita

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

POLITICA

Gobbi va giù duro con Berna: "Ha agito in ritardo e la comunicazione era lacunosa". Preoccupano i festaioli lombardi

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025