CRONACA
Una LineAscolto per gli studenti del Centro professionale e sociale di Giubiasco e Lugano
Il DECS vuole offrire sostegno e ascolto alle studentesse e agli studenti che stanno vivendo in prima linea l'esperienza professionale in questo particolare momento

BELLINZONA – Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sporto (DECS), comunica che da ieri, lunedì 6 aprile, è attivo LineAscolto un servizio per gli allievi e le allieve della Centro professionale sociosanitario di Giubiasco e Lugano attualmente in stage nelle strutture ospedaliere e sociosanitarie. Il servizio – promosso in collaborazione con la ‘Task force sostegno psicologico Covid-19’ - è rivolto ai percorsi di maturità specializzata, moduli complementari, operatore/ice socio assistenziale (OSA) e operatore/ice socio sanitario/a (OSS). L’obiettivo è fornire ascolto e accompagnamento alle studentesse e agli studenti che stanno vivendo in prima linea l’esperienza professionale in questo particolare momento.

Sono 355 gli allievi e le allieve della Centro professionale di Giubiasco e Lugano impegnati in stage in strutture e istituti che si occupano di malati, anziani, invalidi o prima infanzia. Nei percorsi formativi del settore sociosanitario lo stage pratico o è parte integrante e essenziale nell’apprendimento delle competenze professionali.

Tenuto conto del particolare momento, a sostegno degli/le allievi/e attualmente in stage, che possono essere confrontati/e con situazioni emotivamente forti, la Divisione della formazione professionale, attraverso la Sezione della formazione sanitaria e sociale e la direzione scolastica, ha deciso di attivare “LineAscolto” un servizio di sostegno e ascolto individuale supplementare che completa e rafforza le misure ordinarie di accompagnamento con i docenti di riferimento e docenti mediatori. Il progetto è coordinato da LINEA, servizio del DECS per il sostegno dei docenti in difficoltà e per la promozione del benessere. Il team è composto da sei persone, mediatori con lunga esperienza nell’ascolto e psicologi che potranno ascoltare e sostenere emotivamente gli studenti e le studentesse. A seconda del caso il team degli operatori potrà avvalersi della collaborazione delle altre cellule attive in questo momento, in particolare l’associazione ticinese degli psicologi.

Il DECS coglie l’occasione per ringraziare tutti gli studenti e studentesse, apprendisti e apprendiste che in questo momento stanno svolgendo la loro formazione nei settori prioritari del Cantone e che, con senso di responsabilità e impegno, forniscono un contributo tangibile a sostegno della popolazione.

La documentazione del progetto è disponibile su https://www4.ti.ch/decs/linea/progetti/lineascolto/

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lugano non ci sta: "Il modello del DECS non garantisce l'accudimento di tutti". Ma Bertoli boccia la proposta alternativa

CRONACA

Pronti via per la scuola. Si parte in presenza, ma si potenziano anche le infrastrutture informatiche

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025