CRONACA
L'UDC chiede "misure sussidiarie a sostegno dell’economia e dei posti di lavoro"
"La categoria degli indipendenti stata dimenticata dal Consiglio Federale. Si riconosca un'indennità immediata agli indipendenti e ai proprietari di PMI"

BELLINZONA – Una lettera aperta al Consiglio di Stato per chiedere misure a sostegno dell’economia e, in particolare, per gli indipendenti. È questo l’obiettivo dell’UDC ticinese che, ispirandosi al modello vallesano, chiede espressamente al Governo di “riconoscere un’indennità immediata agli indipendenti e ai proprietari di PMI”.

“La nostra economia – si legge nella lettera –  ha beneficiato dell’importante piano di azione promosso dal Consiglio federale. I crediti erogati a favore delle aziende e il lavoro ridotto si stanno rivelando strumenti adeguati, seppur molto ci sarà da fare per rilanciare l’economia appena una riapertura graduale delle attività sarà possibile. Una categoria di lavoratori è però stata dimenticata del Consiglio Federale, gli indipendenti. In particolare quelle persone o entità che non hanno subito l’obbligo di chiusura da parte del Governo cantonale, ma che di fatto hanno accusato un’importante riduzione del lavoro e di conseguenza delle entrate. Il tema è certamente noto al Consiglio Federale, ma da Berna le risposte promesse a questa categoria tardano ad arrivare e forse non arriveranno mai”.

E ancora: “Nel nostro Cantone il problema si pone allo stesso modo, anzi, forse in maniera più accentuata proprio per le maggiori restrizioni all’economia imposte dal Consiglio di Stato. Siamo a conoscenza di numerose piccole attività economiche che non hanno ricevuto un ordine di chiusura dell’attività, ma che di fatto, proprio perché l’economia è ferma, non hanno possibilità di esercitare”.

Anticipando l’inoltro di un atto parlamentare specifico, l’UDC invita il Consiglio di Stato  a “volersi attivare celermente e con altrettanto coraggio per fornire una risposta a questa importante categoria economica, ispirandosi al modello del Canton Vallese presentato recentemente. Questo aiuto dovrà essere idealmente sussidiario agli strumenti messi in atto dalla Confederazione”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Covid-19 e sostegno delle piccole imprese di persone ticinesi"

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

CRONACA

"Le decisioni di Berna ci soddisfano, avevamo chiesto di intervenire tempestivamente".

CRONACA

Il Governo risponde a Berna: "Metodologia problematica. E si risolva il caos sui treni"

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025