CRONACA
"Almeno un anno per il vaccino"
Antonio Lanzavecchia a Teleticino: "Questo virus è un mostro che dobbiamo ancora imparare a conoscere"

BELLINZONA - "Bisogna pensare di attendere almeno un anno prima di trovare un vaccino sicuro ed efficace per il Covid-19". Lo ha affermato a Teleticino il direttore dell'Istituto di ricerca in Biomedicina Antonio Lanzavecchia. "Un vaccino – continua – si troverà di sicuro. C'è molto entusiasmo e ci sono anche i volontari disponibili a testarlo. Ma la strada è ancora lunga. Siamo solo nella 'fase 1'".

E ancora: "Questo virus è un mostro che dobbiamo ancora imparare a conoscere. Non c'è nemmeno un'immunità di gregge. Il livello di protezione, a questo punto della pandemia, è nullo. Sarà impossibile sradicare il virus. Dobbiamo imparare a conviverci nel prossimo futuro".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Abbracciare i nostri cari? Non abbiamo studi che dicano con sicurezza che il vaccino impedisca di contrarre o trasmettere il virus"

CRONACA

"Il virus resiste per ore nell'aria e sulle superfici"

CRONACA

Superati i morti della prima ondata. "Il vaccino dal 4 gennaio? Preferiamo prima informare bene le persone"

CRONACA

Merlani è preoccupato. "Il virus non si è indebolito. Se non mettiamo in atto misure, la situazione peggiorerà"

CRONACA

Un anno prima di tornare alla vita normale: parola di chi sta lavorando al vaccino

CRONACA

Truffe e frodi da coronavirus, la Polizia: "Fate attenzione. Ecco quali consigli seguire"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025