CRONACA
Garzoni: "Consideriamo i dati su due settimane e cantone per cantone. Per ora la crescita non è esponenziale"
L'infettivologo non è particolarmente preoccupato. Il contact tracing sta funzionando, tutti i contatti dei positivi vengono messi in quarantena e si evitano focolai: ma se i numeri salgono, si rischia che il meccanismo si inceppi

BELLINZONA – Christian Garzoni per ora non è preoccupato per l’aumento dei casi di Covid in Svizzera, dove ieri si è superata quota 500. La situazione delicata è nei Cantoni Vaud, Ginevra e Zurigo.

Secondo l’infettivologo, interpellato dal CdT, bisogna considerare non i dati quotidiani nazionali bensì l’andamento delle ultime due settimane a livello cantonale. La crescita al momento non è esponenziale. “Questo anche perché l’attività di contact tracing è aggressiva: tutti i casi vengono contattati e messi in quarantena. Ciò permette di contenere i focolai. È pur vero che i cantoni con numeri alti iniziano ad arrivare al limite della capacità di rintracciamento. Se cadesse il contact tracing, i numeri potrebbero aumentare rapidamente”, spiega.

I contagiati sono soprattutto giovani che dunque non devono ricorrere a un ricovero. Garzoni ricorda l’importanza, anche in vista dei mesi freddi, di restare a casa in caso di sintomi e sottoporsi subito al tampone.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Riecco misure di protezione: assembramenti solo a 30 persone, nei locali al massimo 100. E mascherine raccomandate

CRONACA

Merlani: "Probabilmente siamo già arrivati al picco ma non cantiamo vittoria". Lang: "Gli assunti al contact tracing arrivano dagli URC"

CRONACA

Gobbi: "Non si potrà andare nelle zone rosse italiane. Si potrà andare dagli affetti in quelle non rosse, ma..."

CRONACA

Chiusi discoteche, sale da ballo e club e mascherina obbligatoria nei negozi

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

CRONACA

L'appello di Garzoni: "La mascherina va resa obbligatoria, non raccomandata"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025