CRONACA
I treni torneranno a percorrere la frontiera: trovato l'accordo
Oggi ci sono stati colloqui tra la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti italiana, Paola De Micheli, e la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, dove tutti hanno concordato sull'importanza di garantire i collegamenti ferroviari

BERNA - I treni non si fermano. I vari appelli lanciati oggi hanno sortito il loro effetto. Durante il colloquio di oggi tra la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti italiana, Paola De Micheli, e la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, si è trovato un accordo.

Entrambe le parti hanno concordato sull'importanza di garantire i collegamenti ferroviari tra i due paesi. Nel corso della telefonata c’è stata ampia convergenza sulla necessità di assicurare la continuità del trasporto passeggeri tra i due Paesi. Al colloquio è seguita una riunione tecnica in videoconferenza, precisa il ministero italiano.

Dunque,  il servizio regionale tornerà regolare entro il fine settimana, con 171 collegamenti tra Ticino e Lombardia, effettuati dalla società TILO (società partecipata al 50% Trenord-FFS). In particolare: verso Como-Milano da domani i frontalieri potranno cambiare treno alla stazione di Chiasso, dove si arrestano le corse italiane e svizzere; verso Varese, invece, si dovrà attendere la riattivazione del servizio.

In molti si erano preoccupati, a partire dai sindaci di Lugano, Como e Varese che avevano lanciato un appello alle istituzioni dei due Paesi. 

Correlati

CRONACA

Il Governo risponde a Berna: "Metodologia problematica. E si risolva il caos sui treni"

09 DICEMBRE 2020
CRONACA

Il Governo risponde a Berna: "Metodologia problematica. E si risolva il caos sui treni"

09 DICEMBRE 2020
CRONACA

Stop ai treni, i sindaci di Lugano, Como e Varese lanciano un appello: "Troviamo una soluzione"

09 DICEMBRE 2020
CRONACA

Stop ai treni, i sindaci di Lugano, Como e Varese lanciano un appello: "Troviamo una soluzione"

09 DICEMBRE 2020
CRONACA

Distanza sui treni? Non ce n'è! I mezzi pubblici restano stipati!

CRONACA

Distanza sui treni? Non ce n'è! I mezzi pubblici restano stipati!

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Firma Italia-Svizzera, ci siamo davvero? Dalle dichiarazioni, sembrerebbe di sì...

CRONACA

Il Covid ferma anche i treni. Ridotta l'offerta per l'Italia, la Francia e anche la Germania

POLITICA

Quando l'imprevisto cambia tutto. Combattere il Covid diventa il principale obiettivo del 2021

ECONOMIA

Oltre ai 400 milioni, non si escludono altri aiuti a paesi esteri

CRONACA

La galleria del Monte Ceneri sarà inaugurata il 4 settembre. Il primo treno a lunga distanza la attraverserà il 13 dicembre

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025