CRONACA
La Camera di commercio applaude il progetto PoLuMe: "Una mobilità compromessa crea pregiudizi nelle aziende"
In un comunicato si legge che "è quindi importante intervenire tempestivamente per sanare situazioni critiche". Si pone l'accento sul concetto di terza corsia dinamica
TiPress

BELLINZONA - La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti), quale associazione mantello dell’economia ticinese, ha preso atto con soddisfazione della presentazione da parte del Dipartimento del territorio e dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) del progetto PoLuMe (potenziamento dell’autostrada A2 tra Lugano e Mendrisio) e del sostegno che l’autorità cantonale ha manifestato a tale intervento.

Da anni la Cc-Ti segue con particolare attenzione il tema della mobilità, sia stradale che ferroviaria (complementarità dei mezzi di trasporto). Si tratta infatti di un elemento fondamentale per la nostra economia. Una mobilità compromessa crea importanti
pregiudizi, non solo ai privati cittadini, ma anche alle numerose aziende che dipendono dai trasporti giornalieri.

È quindi importante intervenire tempestivamente per sanare situazioni critiche. Già nel 2019 la Cc-Ti aveva proposto all’USTRA un intervento simile a quello attualmente adottato, che prevedeva la realizzazione di una “corsia dinamica” da utilizzare in modo flessibile a dipendenza delle concrete situazioni di traffico.

In effetti il progetto PoLuMe prevede proprio la parziale trasformazione dell’attuale infrastruttura autostradale per poter mettere in servizio in modo dinamico la corsia
d’emergenza esistente durante le ore di punta.

La Cc-Ti auspica che questo importante progetto possa essere realizzato nei più brevi tempi possibili affinché il grave problema di traffico sull’A2 a Sud di Lugano possa finalmente essere affrontato in modo concreto.

 

Correlati

POLITICA

Il Consiglio di Stato appoggia il piano di potenziamento della A2 tra Mendrisio e Lugano

27 MAGGIO 2021
POLITICA

Il Consiglio di Stato appoggia il piano di potenziamento della A2 tra Mendrisio e Lugano

27 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Aziende e responsabilità sociale, il progetto della Camera di commercio

ECONOMIA

Assemblea della Camera di Commercio: "Economia ticinese molto resiliente"

CRONACA

Sostenibilità e responsabilità sociale, Andrea Gehri presenta il nuovo strumento della Cc-Ti

OLTRE L'ECONOMIA

Gehri non le manda a dire: "Non si mettano gli imprenditori alla gogna se fanno profitti"

CRONACA

Il Cantone esulta per l'ok al collegamento veloce A2-A13. "Dimostrati coesione e unità di intenti del Ticino"

ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025