CRONACA
"Il buono di 50 franchi pone problemi sul piano etico", Bellinzona non le manda a dire a Berna
Il Consiglio di Stato ha risposto alla consultazione del Consiglio Federale bocciando il buono e i consulenti pro vaccinazione, chiedendo semmai la pubblicazione di dati sui decorsi gravi suddivisi tra vaccinati e non

BELLINZONA - Chi voleva vaccinarsi lo ha fatto e pagare chi convince un altro a sottoporsi al vaccino potrebbe non essere etico. Il Consiglio di Stato ha risposto alla consultazione di Berna sulle nuove misure, ed è stato abbastanza critico.

"È difficile immaginare che la prospettata offensiva possa apportare risultati davvero ulteriormente significativi", si legge. 

E per quanto concerne il buono da 50 franchi, sono bordate: "Questa misura è un incentivo indebito che influisce negativamente sulla libera scelta e sul diritto all’autodeterminazione, svilendo la tanto declamata necessità di informazione completa e di consulenza personalizzata nell’ottica di una decisione consapevole. Pagare per vaccinarsi è problematico anche sul piano etico".

Semmai, per dimostrare l'efficacia della vaccinazione, sarebbe utile "la pubblicazione dei dati a livello federale riferiti ai decorsi gravi, segnatamente ai casi di ospedalizzazione e di ricoveri in cure intense, suddividendoli tra pazienti vaccinati e non vaccinati". Anche reclutare personale che contatti i non vaccinati è di difficile applicazione e per Bellinzona quanto si sta facendo è già sufficiente. 

Correlati

CRONACA

Tamponi gratuiti solo per chi ha meno di 16 anni o ha ricevuto la prima dose. E se si convince un altro a vaccinarsi, si riceve un buono di 50 franchi

01 OTTOBRE 2021
CRONACA

Tamponi gratuiti solo per chi ha meno di 16 anni o ha ricevuto la prima dose. E se si convince un altro a vaccinarsi, si riceve un buono di 50 franchi

01 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Consiglio di Stato risponde a Berna. "In generale concordiamo con le riaperture, ma..."

POLITICA

Il Governo a Berna sul Covid: "Misure da rivalutare a fine febbraio"

CRONACA

Certificato Covid anche per la spesa in Italia? Il Consiglio di Stato lo vorrebbe

POLITICA

Il Consiglio di Stato: ok al Freedom Day, ma con le mascherine

POLITICA

"Scrivete nel codice civile che non si possono picchiare i bambini", Bellinzona scrive a Berna

CRONACA

Il Consiglio di Stato si allinea a Berna

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025