CRONACA
Svizzera nella lista russa dei paesi ostili
Putin ha inserito il nostro paese in una sorta di black list, di cui fanno parte gli USA, i Paesi UE, la Gran Bretagna, il Giappone, la Corea del Sud, l'Australia, la Nuova Zelanda. Le conseguenze sarebbero economiche

MOSCA - La Svizzera è stata inserita nella lista russa di quelli che sono considerati i paesi ostili. L'elenco è stato diffuso oggi, fa sapere l'agenzia TASS. Le ripercussioni dovrebbero essere di carattere economico, più in dettaglio con che moneta si potranno ricevere pagamenti da stato, imprese e cittadini russi.

Chi ha crediti nei confronti di realtà russe e fa parte della lista potrà essere retribuito coi rubli, mentre chi ha un credito verso la Russia e non si trova in nazioni messe sulla black list potranno essere pagati, in via eccezionale, anche su titoli  denominati in altre valute.

Tra i paesi ritenuti ostili, oltre alla Svizzera, ci sono gli USA, i Paesi UE, la Gran Bretagna, il Giappone, la Corea del Sud, l'Australia, la Nuova Zelanda.

 

Correlati

POLITICA

Amherd: "Le sanzioni sono compatibili con la neutralità"

06 MARZO 2022
POLITICA

Amherd: "Le sanzioni sono compatibili con la neutralità"

06 MARZO 2022
TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

04 MARZO 2022
TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

04 MARZO 2022
POLITICA

Neutralità violata, la Lega: "Errore capitale. Ecco perché"

01 MARZO 2022
POLITICA

Neutralità violata, la Lega: "Errore capitale. Ecco perché"

01 MARZO 2022
POLITICA

La Svizzera non ha più la neutralità? Chiesa: "Per seguire l'UE la stiamo tradendo"

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

La Svizzera non ha più la neutralità? Chiesa: "Per seguire l'UE la stiamo tradendo"

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

"La neutralità svizzera perduta, il rischio di fare come con Hitler". Il Corsera legge la situazione di Berna

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

"La neutralità svizzera perduta, il rischio di fare come con Hitler". Il Corsera legge la situazione di Berna

28 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

La Svizzera non è più sulla black list italiana della fiscalità

POLITICA

Asilo, Quadri: “Anche la Svizzera applichi il ‘modello Ruanda’”

CRONACA

Quel tasso di rinvii in cui la Svizzera batte l'UE

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025